Press
Agency

Porto Chioggia "non regge concorrenza"

La denuncia di agenzia marittime e case di spedizioni che operano nello scalo

Le agenzia marittime e case di spedizioni che operano presso il porto di Chioggia denunciano che l'infrastruttura non è più in grado di reggere la concorrenza con gli scali vicini, soprattutto a causa della mancata adozione di politiche mirate. A testimonianza di ciò il fatto che diversi clienti stanno scommettendo su destinazioni alternative, mentre a causa dei costi triplicati, altri spesso i rimorchiatori vengono chiesti a Venezia. 

"Dall'8 giugno, data in cui sono entrate in vigore le attuali modalità penalizzanti anche i pochi clienti affezionati sopravvissuti al lungo periodo in cui le secche, recentemente eliminate, avevano reso lo scalo mercantile di Val da Rio inaccessibile alle navi di media stazza, stanno valutando scali alternativi. Loro malgrado, potrebbero dirottare i traffici in qualunque altro porto dell'Alto Adriatico, da Trieste ad Ancona", denunciano le agenzie marittime. 

Intanto, il crollo degli arrivi e delle partenze impatta negativamente sui terminalisti portuali. Oggi sono circa 40 i dipendenti delle tre società del carico e scarico merci attive a Chioggia. E così gli spedizionieri hanno comunicato che se entro il 31 dicembre non fosse raggiunto un accordo sul rinnovo delle rispettive concessioni demaniali, saranno "obbligati a ridimensionare drasticamente il personale o cessare ogni attività".

Suggerite

Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen

Il gruppo tedesco intende ampliare il proprio portafoglio nel settore delle navi militari

Il gruppo tecnologico tedesco produttore di munizioni Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen (Nvl Bv & Co. KG, Bremen-Vegesack), costruttore di navi militari, e le sue controllate. La transizione è... segue

Venezia Marghera: nuovo binario da 740 metri

Il trasporto merci su rotaia dallo scalo veneto sarà ora più competitivo

Da oggi il trasporto merci su rotaia da Marghera, Venezia, sarà ancora più efficiente: è stato messo in funzione infatti un nuovo binario lungo 740 metri, progettato secondo gli standard europei dei co... segue

Commissione Trasporti: domani esame proposte presidenti Adsp

Segue l'audizione a Matteo Gasparato, Paolo Piacenza e Domenico Bagalà

Domani la commissione Trasporti della Camera dei Deputati esaminerà in sede di Atti del Governo la proposta di nomina di Matteo Gasparato a presidente dell'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mare Ad... segue