Press
Agency

I nuovi Titoli Marittimi del Diporto illustrati da Confindustria Nautica

Cecchi: "Più competitivi i professionisti italiani del settore"

Si è svolta al Marina di Loano l'assemblea dell'Associata Italian Yacht Masters, occasione nella quale Confindustria Nautica ha illustrato la riforma sui nuovi Titoli Marittimi del Diporto. In particolare, le nuove norme innovano la disciplina dei certificati professionali per il personale delle imbarcazioni e navi da diporto impiegate in attività di noleggio e sulle unità destinate esclusivamente al noleggio per finalità turistiche. 

Novità, quindi, per i titoli maggiori Stcw e per ciò che attiene all'introduzione del titolo semplificato (ufficiale di navigazione del diporto di 2a classe). Secondo l'Associazione nazionale di categoria questo intervento può sortire l'effetto di creare fino a 3000 nuovi posti di lavoro. "Con la revisione della materia si rendono finalmente più competitivi i professionisti italiani del settore'', ha affermato il presidente di Confindustria Nautica Saverio Cecchi, aggiungendo: "mi aspetto che alle intenzioni di una politica del mare corrispondano azioni coerenti a 360° da parte di tutte le altre amministrazioni pubbliche". 

Per quanto riguarda l’aggiornamento dei Titoli “maggiori”, conformi alla convenzione Stcw, i limiti di abilitazione vengono rispettivamente innalzati a 500 Gt (gross ton) per l’ufficiale di navigazione, 3.000 Gt per il capitano del diporto, oltre i 3.000 Gt per il comandante del diporto. I certificati in vigore non perdono la loro validità e si potranno rinnovare in anticipo per conseguire l’upgrade.

Una figura nuova, introdotta dal testo, è quella dell’ufficiale di navigazione del diporto di 2a classe. Questo profilo racchiude, da una parte, un percorso formativo qualificante, dall'altra un background che sia proporzionato al noleggio domestico di imbarcazioni da diporto. A tal fine sono richiesti i corsi di sicurezza personale e salvataggio per la navigazione d’altura, antincendio di base, primo soccorso (Bls), ma anche il certificato di radio operatore Short Range (Src).

Suggerite

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue

Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili

Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori

In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue

Nave Trieste a Civitavecchia: accesso pubblico il 4 novembre

Orario visite 16:30-19:00; punto raccolta davanti alla Capitaneria e navette ogni 20 minuti

Dal 1° al 7 novembre la portaerei anfibia multiruolo Nave Trieste effettuerà uno scalo nel porto di Civitavecchia, prendendo posto al 13 Nord. L'attracco, comunicato ufficialmente, sarà occasione per ap... segue