Press
Agency

Intelligenza artificiale sui mezzi per la differenziata

Novità presentate ad "Ecomondo"

L'intelligenza artificiale, installata sui mezzi per la raccolta differenziata, aiuterà ad individuare la presenza umana nelle vicinanze del veicolo ed a bloccarlo. La paternità dell'idea è di Officine Pilla, società molisana attiva nel settore dell'allestimento di veicoli per la raccolta dei rifiuti. La cornice è stata quella di "Ecomondo", la fiera sulla transizione ecologica, l'economia circolare e le innovazioni tecnologiche per l'ambiente. Molte le novità presentate nell'occasione, come i veicoli small ed agevoli adatti alle strettoie di molti centri storici. 

Quello in questione è un mezzo completamente elettrico, che si avvale di un sistema di riconoscimento della presenza umana, in modo da abbassare la soglia di rischio di infortuni ed incidenti. Come quello occorso in Molise ad un operatore ecologico nell'ottobre scorso, quando il cinquantenne rimase intrappolato e schiacciato tra il camioncino della raccolta differenziata ed un muro. L'uomo riportò danni seri. In quel caso, l'accaduto si attribuisce al fatto che il mezzo, privo di autista, si sfrenò.

"Il nostro mercato è prevalentemente italiano ma una fetta sempre più consistente è rappresentata anche da numerosi Paesi europei" afferma Nicola Pilla, co-titolare dell'azienda.

Suggerite

Roma: blitz contro taxi e Ncc abusivi, arresto e confisca

Gpit: oltre 7.000 verifiche e circa 900 illeciti scoperti tra Termini e gli aeroporti

Prosegue l’intensa attività di controllo della Polizia Locale di Roma Capitale nei confronti di tassisti e Ncc irregolari. Dalle principali porte d’accesso cittadine (stazioni, metropolitane, aeroporti) ai l... segue

Art: esposta oggi la relazione annuale alla Camera dei Deputati

Il presidente Zaccheo ha illustrato in conferenza stampa le novità. Presente anche Mobilità.news - GALLERY

Il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, ha presentato oggi alla Camera dei Deputati la relazione annuale relativa all'arco temporale tra il 1° luglio 2024 e il 3... segue

Art (2). Zaccheo: presto pedaggi autostradali meno costosi

In fase di definizione un rimborso legato alla presenza di cantieri sulla rete

Le tariffe dei pedaggi autostradali saranno più basse: lo ha promesso il presidente dell'Autorità di regolazione trasporti (Art), Nicola Zaccheo, nell'ambito della presentazione della relazione annuale d... segue