Volvo Cars ha inaugurato una nuova divisione, denominata Volvo Cars Energy Solutions, con l'obiettivo di integrare l'interfaccia tra i veicoli elettrici (EV) e Plug-in Hybrid (Phev) e le infrastrutture elettriche urbane. Il modello svedese è preso a riferimento per il lancio di questa unità strategica.
Uno degli ambiti di intervento principali previsti da questa unità riguarda l'elaborazione di soluzioni di caricamento bidirezionale volte a promuovere il concetto di vehicle-to-grid (V2G). Questa tecnologia consente alle auto EV di funzionare come unità di accumulo energetico temporaneo per la rete elettrica, in modo da fornire elettricità durante i picchi di richiesta per riconvertirla successivamente in carica per l'auto prima del suo utilizzo.
Alexander Petrofski, a capo di Volvo Cars Energy Solutions, sottolinea il potenziale della ricarica bidirezionale nell'impiego delle batterie delle auto EV come riserve di energia. Si punta ad estendere l'uso di questa funzionalità a tutta la Svezia, con l'aspirazione di incentivare l'adozione su scala europea.
Collaborando con Göteborg Energi Nät AB, Volvo Cars mira a dare vita al progetto V2G mediante l'installazione di wallbox CA economiche per la connessione delle abitazioni alla rete. Il team tecnico ha evidenziato che la flotta di veicoli elettrici Volvo potrebbe accumulare circa 50 GWh di energia entro pochi anni. Nonostante il consumo annuo di diversi TWh, l'uso di energia da parte di queste auto resta modulabile grazie ad un sistema di ricarica programmabile.
Infine, si rileva dai dati che la distanza media percorsa dalle Volvo in Europa comporta un uso energetico inferiore a 10 kWh per la maggior parte dei tragitti, con riserva energetica sottoutilizzata che può essere redistribuita per altri fini. Ciò offre ai possessori di Volvo un risparmio economico e contribuisce al contempo ad un impatto climatico positivo.
Volvo ed innovazione nel settore energetico V2G
Strategie di caricamento bidirezionale
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Roma: blitz contro taxi e Ncc abusivi, arresto e confisca
Gpit: oltre 7.000 verifiche e circa 900 illeciti scoperti tra Termini e gli aeroporti
Prosegue l’intensa attività di controllo della Polizia Locale di Roma Capitale nei confronti di tassisti e Ncc irregolari. Dalle principali porte d’accesso cittadine (stazioni, metropolitane, aeroporti) ai l... segue
Art: esposta oggi la relazione annuale alla Camera dei Deputati
Il presidente Zaccheo ha illustrato in conferenza stampa le novità. Presente anche Mobilità.news - GALLERY
Il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, ha presentato oggi alla Camera dei Deputati la relazione annuale relativa all'arco temporale tra il 1° luglio 2024 e il 3... segue
Art (2). Zaccheo: presto pedaggi autostradali meno costosi
In fase di definizione un rimborso legato alla presenza di cantieri sulla rete
Le tariffe dei pedaggi autostradali saranno più basse: lo ha promesso il presidente dell'Autorità di regolazione trasporti (Art), Nicola Zaccheo, nell'ambito della presentazione della relazione annuale d... segue