Press
Agency

Colonnine e prezzi alti frenano l'elettrica

Il report "Global Automotive Outlook" di AlixPartners

Le immatricolazioni di auto elettriche in Italia sono ostacolate da molteplici fattori: soprattutto i prezzi alti di queste vetture e le poche colonnine di ricarica. Ciò ne ha frenato la diffusione. È quanto emerso nel corso del secondo appuntamento annuale con il "Forum Automotive" 2023 (dal 13 al 14 novembre), che si è concluso oggi a Milano presso l’Enterprise Hotel. 

Nell'occasione è stato presentato il report "Global Automotive Outlook" di AlixPartners, società di consulenza finanziaria. Il 2023 è stato l’anno del recupero nelle vendite di auto a livello globale, con molte differenze a seconda della zona geografica: l'America fa segnare una crescita del +10%, l'Europa del +6%, la Cina si ferma al +3% ma diventa il primo esportatore al mondo di auto. Tuttavia il volume di compravendite è pari al 92% dei livelli pre-covid. 

Dopo la forte crescita registrata fino al 2020, oggi la quota di mercato delle auto elettriche in Europa è stagnante al 14% e in Italia solo al 4%. Secondo lo studio di AlixPartners, però, nel 2035 i veicoli a zero emissioni potrebbero rappresentare la maggior parte delle vendite, nonostante l'incertezza di oggi. Il report evidenzia come serviranno circa quattro anni per compensare l’aumento dei prezzi delle auto dovuto all'impennata dei costi delle batterie. Il futuro sarà certamente più green, ma servono investimenti più concreti.

Collegate

Auto elettrica: Roma contro rigore di Bruxelles

Urso: "Testo su standard Euro 7 profondamente migliorato rispetto alla proposta iniziale"

Il Governo italiano ribadisce il suo "no" al rigorismo di Bruxelles sulla transizione verso l'auto elettrica. È quanto emerso nel corso del secondo appuntamento annuale con il "Forum Automotive" 2023... segue

Suggerite

Negli ultimi nove mesi calo del 5,4% degli incidenti stradali mortali

Il numero di persone decedute è diminuito del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%

Negli ultimi nove mesi il numero di incidenti stradali mortali è diminuito del 5,4%, quello dei deceduti del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%. Proprio nove mesi fa è entrato in vigore il nuovo Codice d... segue

Si dimette l'ad di Ford Trucks Italia

Paolo Starace lascia la carica dopo solo un anno. Viene sostituito ad interim dal presidente Maurelli

Paolo Storace si è dimesso ieri dal ruolo di amministratore delegato di Ford Trucks Italia, dopo un anno dalla nomina avvenuta a luglio 2024. Giacomo Maurelli, presidente del consiglio di amministrazione... segue

Ncc contro taxi sugli "scioperi selvaggi"

Sistema Trasporti ha inviato una lettera alla Prefettura di Milano contro la sospensione delle auto pubbliche

L'associazione per il trasporto privato di Ncc (Noleggio con conducente) e bus turistici Sistema Trasporti ha inviato una lettera al prefetto di Milano contro i blocchi e gli "scioperi selvaggi" da parte... segue