Press
Agency

Potenziati controlli su autocarri e bus

Sotto la lente il trasporto su gomma

Nell'ultima settimana si è registrato un notevole incremento delle operazioni di controllo da parte della Polizia stradale di Perugia in ottemperanza alle iniziative promosse da Roadpol, la rete di collaborazione tra le forze dell’ordine europee. La focalizzazione è stata sui mezzi pesanti -articolati per merci, bus e veicoli specializzati nel trasporto di materiale pericoloso- con l'ammiraglia dei controlli ribattezzata "Truck & Bus", si è estesa all'intero tessuto dell'Unione europea, puntando a depurare le strade da situazioni di rischio e ridurre gli incidenti.

In linea con gli obiettivi della campagna, gli agenti della Sezione Polizia stradale hanno effettuato una serie di verifiche attente allo stato dei conducenti ed al rispetto delle regole fondamentali della strada, come i limiti di velocità e la conformità alle normative specifiche per il trasporto di merci insidiose, seguendo regole nazionali ed Ue, compreso lo sguardo critico sui carichi e la correttezza della documentazione di trasporto.

Dai risultati delle operazioni emerge che, del totale di 132 mezzi fermati per i controlli, qualificatisi tra questi quattro autobus, si sono accumulate 152 penalizzazioni. Tra queste si registrano 10 contravvenzioni in violazione alle prescrizioni sui tempi di guida e di riposo stipulati per i guidatori di lungo corso, sei sanzioni per sovraccarico rispetto alla portata legale dei veicoli, due per il mancato mantenimento degli standard veicolari richiesti o il trascurare la revisione periodica obbligatoria, e 31 per violazioni legate alla velocità superiore alla norma consentita.

Suggerite

Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche

Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto

Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue

Sebeș diventa hub europeo per propulsori elettrici Mercedes

Componenti per GLC e Classe C BEV verso Brema e Kecskemét, coordinamento Untertürkheim

Alla presenza del primo ministro rumeno Ilie Bolojan è stata inaugurata a Sebeș la produzione dei nuovi powertrain elettrici destinati alla prossima Mercedes GLC. Le unità realizzate nello stabilimento ru... segue

Mobilità sostenibile: offerte Trenord per Rho Fiera durante EICMA

Pacchetti integrati, risparmio e maggiore efficienza negli spostamenti verso polo espositivo

Per favorire l’accesso sostenibile al Polo fieristico di Rho‑Pero durante Eicma, è stata rafforzata la collaborazione tra l’organizzazione dell’evento e Trenord. Grazie a Discovera —la piattaforma dedicata ai... segue