Press
Agency

Potenziati controlli su autocarri e bus

Sotto la lente il trasporto su gomma

Nell'ultima settimana si è registrato un notevole incremento delle operazioni di controllo da parte della Polizia stradale di Perugia in ottemperanza alle iniziative promosse da Roadpol, la rete di collaborazione tra le forze dell’ordine europee. La focalizzazione è stata sui mezzi pesanti -articolati per merci, bus e veicoli specializzati nel trasporto di materiale pericoloso- con l'ammiraglia dei controlli ribattezzata "Truck & Bus", si è estesa all'intero tessuto dell'Unione europea, puntando a depurare le strade da situazioni di rischio e ridurre gli incidenti.

In linea con gli obiettivi della campagna, gli agenti della Sezione Polizia stradale hanno effettuato una serie di verifiche attente allo stato dei conducenti ed al rispetto delle regole fondamentali della strada, come i limiti di velocità e la conformità alle normative specifiche per il trasporto di merci insidiose, seguendo regole nazionali ed Ue, compreso lo sguardo critico sui carichi e la correttezza della documentazione di trasporto.

Dai risultati delle operazioni emerge che, del totale di 132 mezzi fermati per i controlli, qualificatisi tra questi quattro autobus, si sono accumulate 152 penalizzazioni. Tra queste si registrano 10 contravvenzioni in violazione alle prescrizioni sui tempi di guida e di riposo stipulati per i guidatori di lungo corso, sei sanzioni per sovraccarico rispetto alla portata legale dei veicoli, due per il mancato mantenimento degli standard veicolari richiesti o il trascurare la revisione periodica obbligatoria, e 31 per violazioni legate alla velocità superiore alla norma consentita.

Suggerite

Tesla propone una megafab di semiconduttori per AI e robotica

Musk punta a filiera integrata: capacità scalabile fino a 1 milione wafer e lancio del Cybercab

Durante l’assemblea annuale degli azionisti Elon Musk ha delineato un piano ambizioso: Tesla sta valutando la costruzione di un grande impianto di produzione di semiconduttori per supportare la sua transizione m... segue

Mercato ed infrastrutture al centro della strategia per l’elettrico

Incentivi tarati su prezzo auto e costo energetico, priorità a ricarica ed accumulo

Parlando di politiche di sostegno alla mobilità elettrica, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), Gilberto Pichetto Fratin, ha sottolineato la necessità di lasciare spazio alle din... segue

Bonelli: 3,8 miliardi Fsc bloccati, si riprogrammino per il Sud

Corte dei Conti non ha dato il via libera: emendamenti per opere locali e sicurezza idrica

Secondo Angelo Bonelli, deputato di AVs e co-portavoce di Europa Verde, la mancata registrazione da parte della Corte dei conti della delibera Cipess ha di fatto prosciugato una parte consistente delle... segue