Press
Agency

Sciopero (3). Anas: settore circolazione e sicurezza stradale

La riduzione della durata a quattro ore interessa il personale turnista

Con ordinanza del 14 novembre 2023, il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, relativa al settore della circolazione e sicurezza stradale, ha disposto la riduzione della durata dell’astensione del personale autostradale addetto al servizio della sicurezza a quattro ore per ciascun turno di lavoro, rispetto alle 24 ore inizialmente proclamate. 

Successivamente, le organizzazioni sindacali aderenti allo sciopero hanno comunicato che la suddetta riduzione interessa il personale turnista sottoposto alla legge n. 146 del 1990 ed alla relativa regolamentazione provvisoria del settore circolazione e sicurezza stradale, precisando che la stessa deve intendersi riferita alle ultime quattro ore per ciascun turno di lavoro ricadenti nella fascia oraria 00:01–24:00 del 17 novembre 2023.

Resta confermato che Anas garantirà, per l’intera durata dell’astensione collettiva, l’erogazione delle prestazioni indispensabili inerenti sia ai servizi del soccorso meccanico sia a quello della sicurezza stradale, ai sensi e per gli effetti della legge e delle disposizioni sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali.

Suggerite

Mobilità urbana a confronto: Roma auto-dipendente, Milano integrata

Indagine Areté: gap su tempi di viaggio, copertura Tpl e potenziale dello sharing urbano

Una indagine lampo condotta da Areté nel mese di ottobre mette a nudo due modelli di mobilità urbani nettamente distinti tra Roma e Milano. Nella Capitale la modalità prevalente resta l’auto privata (57%)... segue

Mercato rimorchi: +55% a settembre, Unrae sollecita più incentivi

Crescita parziale: serve potenziare i fondi e rendere operativo il decreto sugli investimenti

Il mercato italiano di rimorchi e semirimorchi ha registrato a settembre una performance nettamente positiva: le immatricolazioni sono salite del 55,1% rispetto allo stesso mese del 2024, corrispondenti... segue

Nuove patenti Ue: formazione, controlli medici e sanzioni più severe

Limiti d'età aggiornati, formato digitale favorito e scambio rapido di dati tra Stati

Il Parlamento europeo ha approvato definitivamente la revisione delle regole sulla patente di guida nell’Ue, senza votazione perché non sono stati presentati emendamenti. L’obiettivo dichiarato è ridur... segue