In vista "Porte aperte" prevista per domani 18 e domenica 19 novembre, relativa al lancio della nuova 600e a propulsione interamente elettrica, Fiat ha rivelato che i consumatori avranno l'opportunità di ordinare anche la variante ibrida del modello. Questo passaggio si allinea perfettamente con l'impegno del marchio nell'essere un attore di significativa rilevanza sociale, tenendo in considerazione le esigenze di Paesi in cui lo sviluppo della mobilità elettrica è meno avanzato.
Questo evento segna un punto di svolta per Fiat. Giuseppe Galassi, a capo di Fiat ed Abarth Italia, espone come la casa automobilistica si prepari ad accogliere nel suo habitat naturale gli estimatori del design, dell'innovazione e dell'eleganza italiana. Galassi evidenzia anche il ruolo centrale del cliente nelle strategie aziendali e la determinazione nel promuovere un avanzamento sostenibile ed inclusivo nel settore dei trasporti.
"La 600 espande la sua offerta con una soluzione ibrida, che si accompagna alla sua controparte elettrica", dichiara, sottolineando la volontà di soddisfare una vasta gamma di necessità e di accelerare, nel contempo, verso un futuro elettrico. La Fiat 600, dunque, si presenta con un arsenale elettrificato completo, mirato a rispondere alla variegata domanda del mercato italiano ed a sostenere il cliente in una transizione consapevole verso la mobilità elettrica.
Arriva la Fiat 600e: rivoluzione e tradizione
Nuove frontiere: l'elettrificazione della Fiat
Torino, TO, Italia
Mobilita.news
Collegate
Clienti pronti per la nuova Fiat 600 Hybrid (2)
Aperte le prime prenotazioni nelle giornate del 18 e 19 novembre
Al via questo fine-settimana i primi ordini per la nuova vettura Fiat 600 Hybrid. Le prenotazioni del veicolo possono essere effettuate nelle giornate del 18 e 19 novembre presso tutti gli showroom italiani.... segue
Suggerite
Roma, tornano finalmente i taxi per le persone con disabilità di spostarsi
Al momento disponibili 50 vetture. Si arriverà a 100
Tra le varie mancanze nel trasporto a Roma, fino ad oggi l'assenza del servizio Stid (Servizio di trasporto individuale dedicato), fondamentale per permettere alle persone con disabilità e mobilità ridotta d... segue
Pordenone, presentati 23 nuovi autobus ecologici
Si tratta di 7 mezzi elettrici e 16 a Lng. Entro il 2026 il rinnovo dell'82% della flotta urbana
Sono stati presentati ieri a Pordenone 23 nuovi mezzi ecologici di Atap Spa (Azienda trasporti automobilistici pubblici, il gestore del trasporto pubblico in provincia di Pordenone), nell'ottica della... segue
Lombardia: nasce la prima stazione di rifornimento a idrogeno
Presentata ieri a Caugate, lungo la tangenziale est di Milano
In Lombardia è nata la prima stazione di rifornimento per l'idrogeno: l'iniziativa di Fnm (Gruppo attivo nel settore della mobilità integrata) e Milano Serravalle – Milano Tangenziali Spa (gestore aut... segue