Press
Agency

Autostrade Aspi verso riassetto

Fondo australiano Macquarie in uscita, all'orizzonte la famiglia Benetton

A breve la società Autostrade per l'Italia (Aspi), concessionario di alcune arterie di grande comunicazione che si occupa della relativa manutenzione, cambierà assetto. Si tratta di una complicata manovra che può rimettere in sella il Gruppo Mundys (ex-Atlantia) che, attraverso un gioco di scatole cinesi, darebbe di nuovo alla famiglia Benetton le redini di questa importante realtà del settore trasporti.

Oggi l'azionariato di Aspi è così composto: la maggioranza è detenuta da Holding Reti autostradali (88,06%), mentre la parte restante è divisa da Appia Investments (6,94%) e dalla cinese Silk Road Fund (5%). Hra è controllata da Cassa depositi e prestiti (51%), Blackstone (24,5%) e dal fondo australiano Macquarie (24,5%). Adesso Jp Morgan Italia e Blackstone vorrebbero far fare uscire Macquarie, per via di sue richieste in contrasto con le politiche governative italiane, conferendo quella quota al Gruppo Gavio-Astm, partecipata dal fondo Ardian al 49%. 

Considerato che Blackstone detiene il 37% di Mundys, oggi partecipata dalla Edizione Holding di Alessandro Benetton, il riassetto di Aspi potrebbe far tornare in sella la famiglia omonima, che oggi non appare in alcun modo un'azionista, di Autostrade per l'Italia. Adesso però, il conferimento della quota di Macquarie al gruppo Gavio-Astm, costretto a cedere alcuni asset per fare cassa, scaricherebbe i debiti in Aspi, consentendo al fondo Ardian di uscire da Gavio. Il rischio, o la speranza per altri, è che tutto cambi perché tutto resti uguale.

Suggerite

il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina

Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue

Fercam cresce in Sud Italia

A Campobasso inaugurata una nova sede

Piano di espansione di Fercam nel Sud Italia.  L’operatore logistico altoatesino ha inaugurato la nuova filiale di Campobasso, dopo l’apertura della sede di Bari,alla presenza dei vertici di Confindustria Moli... segue

Settembre positivo in Europa per le auto

10 % in piu' di immatricolazioni in Ue

Si chiude positivamente  settembre 2025per il mercato europeo dell’auto nuova, con il lancio di numerosi modelli e la crescita dei marchi cinesi.888.672 le macchine immatricolate nell’Unione Europea.Considerando anch... segue