Press
Agency

Autostrade Aspi verso riassetto

Fondo australiano Macquarie in uscita, all'orizzonte la famiglia Benetton

A breve la società Autostrade per l'Italia (Aspi), concessionario di alcune arterie di grande comunicazione che si occupa della relativa manutenzione, cambierà assetto. Si tratta di una complicata manovra che può rimettere in sella il Gruppo Mundys (ex-Atlantia) che, attraverso un gioco di scatole cinesi, darebbe di nuovo alla famiglia Benetton le redini di questa importante realtà del settore trasporti.

Oggi l'azionariato di Aspi è così composto: la maggioranza è detenuta da Holding Reti autostradali (88,06%), mentre la parte restante è divisa da Appia Investments (6,94%) e dalla cinese Silk Road Fund (5%). Hra è controllata da Cassa depositi e prestiti (51%), Blackstone (24,5%) e dal fondo australiano Macquarie (24,5%). Adesso Jp Morgan Italia e Blackstone vorrebbero far fare uscire Macquarie, per via di sue richieste in contrasto con le politiche governative italiane, conferendo quella quota al Gruppo Gavio-Astm, partecipata dal fondo Ardian al 49%. 

Considerato che Blackstone detiene il 37% di Mundys, oggi partecipata dalla Edizione Holding di Alessandro Benetton, il riassetto di Aspi potrebbe far tornare in sella la famiglia omonima, che oggi non appare in alcun modo un'azionista, di Autostrade per l'Italia. Adesso però, il conferimento della quota di Macquarie al gruppo Gavio-Astm, costretto a cedere alcuni asset per fare cassa, scaricherebbe i debiti in Aspi, consentendo al fondo Ardian di uscire da Gavio. Il rischio, o la speranza per altri, è che tutto cambi perché tutto resti uguale.

Suggerite

Incentivi veicoli elettrici: aperta la piattaforma, risorse limitate

Voucher fino a 11.000 € per privati e 20.000 Euro per microimprese: regole e requisiti

Parte oggi, mercoledì 22 ottobre, l’apertura della piattaforma per richiedere i contributi statali all’acquisto di veicoli elettrici: dalle ore 12 privati e microimprese possono registrarsi per ottenere il v... segue

Flussi auto: calo sul Nord America, crescita in Sud America

Anfia segnala impatti su supply chain e strategie commerciali dell'industria automobilistica

Nel periodo gennaio–luglio 2025 i flussi commerciali dell’industria automobilistica italiana verso il Nord America hanno registrato una battuta d’arresto significativa. Secondo l’ultimo report di Anfi... segue

Mobilità urbana a confronto: Roma auto-dipendente, Milano integrata

Indagine Areté: gap su tempi di viaggio, copertura Tpl e potenziale dello sharing urbano

Una indagine lampo condotta da Areté nel mese di ottobre mette a nudo due modelli di mobilità urbani nettamente distinti tra Roma e Milano. Nella Capitale la modalità prevalente resta l’auto privata (57%)... segue