Press
Agency

Colonnine nei parcheggi di noto brand di panini

Circa 2000 punti di ricarica per auto elettriche saranno attivati entro il 2025

Un noto marchio del settore fast-food ha illustrato un progetto per installare 2000 colonnine di ricarica per auto elettriche nei parcheggi dei propri punti di ristorazione in Francia. L'obiettivo è quello di offrire ai propri clienti possessori di veicoli elettrici un servizio aggiuntivo. Ciò favorisce allo stesso tempo il passaggio alla mobilità green, come chiesto alla aziende dal governo del presidente Emmanuel Macron

L'iniziativa è stata intrapresa dalla multinazionale McDonalds. I punti di ricarica saranno installati e gestiti dalla società Izivia, avranno una potenza di 150-200 kW e verranno dislocati in 700 aree di sosta della catena di fast food. La loro attivazione è prevista entro il 2025. Il marchio prevede di replicare il progetto nei prossimi anni anche in Italia, in Svezia e nel Regno Unito. 

L'iniziativa è stimolata dal presidente Macron, che ha chiesto a tutte le aziende (con parcheggi da 20 o più posti) di installare almeno una colonnina di ricarica elettrica. L'obiettivo dell'Eliseo è quello di raggiungere il numero di 400.000 colonnine installate sul suolo pubblico entro il 2030, di cui circa 50.000 unità di ricarica rapida, installandole nelle aree meno coperte dalla rete di ricarica, che invece è capillare lungo le autostrade.

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue