Press
Agency

Oltre due milioni i passeggeri controllati sui mezzi pubblici torinesi

Netto aumento su bus e tram Gtt in dieci mesi del 2023

Nel contesto del trasporto pubblico torinese si registra un significativo incremento nel contrasto all'evasione tariffaria. Analizzando i dati emersi nel periodo gennaio-ottobre 2023, si evidenzia un'esponenziale crescita sia nel numero di passeggeri sottoposti a controllo, che ammonta ad oltre 2,1 milioni, sia nel volume delle contravvenzioni emesse, raggiungendo le 153.350 unità.

I ricavi derivanti dalle sanzioni per il mancato pagamento del biglietto evidenziano un incremento del 143,25% fino ad agosto, con un introito che si attesta a 1.728.930 Euro, cifra che sale ulteriormente a 2.369.984 Euro considerando l'incasso totale delle sanzioni fino ad agosto, marcando così un aumento del 125,23% rispetto al corrispondente periodo del 2022.

L'assessore alla Mobilità del capoluogo piemontese, Chiara Foglietta, durante una sessione del Consiglio comunale, ha messo in luce questi risultati in risposta alle domande del consigliere Pierlucio Firrao. Per combattere l'evasione, Foglietta annuncia che Gtt intensificherà i controlli in momenti e linee sensibili, con un focus particolare sulle tratte periferiche. Gtt si adopera, inoltre, per promuovere metodi di pagamento contactless nel tentativo di facilitare l'acquisto dei titoli di viaggio.

Firrao condivide un'interpretazione positiva della situazione, osservando come tale iniziativa indichi un movimento verso una maggiore efficienza di Gtt ed il desiderio di operare senza dover gravare economicamente ulteriormente sui cittadini. Il dato relativo all'evasione complessiva, che si attesta al 7,27%, riflette un lieve incremento dello 0,27% rispetto all'anno passato, nonostante il numero maggiore di verifiche effettuate.

Suggerite

il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina

Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue

Fercam cresce in Sud Italia

A Campobasso inaugurata una nova sede

Piano di espansione di Fercam nel Sud Italia.  L’operatore logistico altoatesino ha inaugurato la nuova filiale di Campobasso, dopo l’apertura della sede di Bari,alla presenza dei vertici di Confindustria Moli... segue

Settembre positivo in Europa per le auto

10 % in piu' di immatricolazioni in Ue

Si chiude positivamente  settembre 2025per il mercato europeo dell’auto nuova, con il lancio di numerosi modelli e la crescita dei marchi cinesi.888.672 le macchine immatricolate nell’Unione Europea.Considerando anch... segue