Press
Agency

Lievi ritocchi sui prezzi dei carburanti

Al servito benzina a 1,949 Euro al litro, diesel a 1,925 Euro al litro

Lievi ritocchi sui prezzi del gasolio e della benzina in ribasso in Italia. È quanto emerge dall’elaborazione compiuta dal sito specializzato "Staffetta Quotidiana" sui dati comunicati all’Osservaprezzi del ministero dell'Impresa e del Made in Italy (Mimit, ex-Mise) da parte di circa 18.000 gestori di stazioni di servizio sparse in tutta Italia. 

Per quanto riguarda i prezzi medi dei carburanti in modalità self-service praticati a livello nazionale: il costo della benzina è a 1,807 Euro/litro (1,808 ieri), con i diversi marchi che la offrono in media a 1,808 Euro/litro e quella senza logo a 1,803 Euro/litro. Il prezzo del diesel è 1,783 Euro/litro (1,784 il dato precedente), con i marchi che lo vendono in media a 1,786 Euro/litro, mentre sta a 1,777 Euro/litro presso le pompe bianche. 

In modalità servito il prezzo medio dei carburanti in Italia è il seguente: la benzina sta a 1,949 Euro/litro (1,950 ieri), con gli impianti colorati che lo propongono ad un prezzo medio a 1,989 Euro/litro, quella no logo 1,869 Euro/litro. Il diesel sta a 1,925 Euro/litro (1,926 ieri), con i punti-vendita delle compagnie che lo vendono ad un prezzo medio a 1,966 Euro/litro e 1,841 Euro/litro alle pompe bianche.

Suggerite

il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina

Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue

Fercam cresce in Sud Italia

A Campobasso inaugurata una nova sede

Piano di espansione di Fercam nel Sud Italia.  L’operatore logistico altoatesino ha inaugurato la nuova filiale di Campobasso, dopo l’apertura della sede di Bari,alla presenza dei vertici di Confindustria Moli... segue

Settembre positivo in Europa per le auto

10 % in piu' di immatricolazioni in Ue

Si chiude positivamente  settembre 2025per il mercato europeo dell’auto nuova, con il lancio di numerosi modelli e la crescita dei marchi cinesi.888.672 le macchine immatricolate nell’Unione Europea.Considerando anch... segue