Press
Agency

Sicilia: fondi per i porti di Panarea e Stromboli

Sul piatto 580.000 Euro per sistemare le banchine usate dagli aliscafi

La Regione siciliana ha messo sul piatto 580.000 Euro per sistemare i porti marittimi di Panarea e Stromboli. L'obiettivo è quello di rendere più sicuri ed efficienti i due scali durante la stagione invernale, per evitare che le cattive condizioni climatiche aggravino la situazione già precaria, rendendoli inutilizzabili in certi periodi. 

"Tra le priorità comunali c’è la portualità carente in tutte le isole, e richiede una programmazione strategica, al fine di evitare interventi sporadici e non coordinati che spesso non reggono alle prime mareggiate invernali. E’ in corso di definizione l’incarico per la redazione del piano regolatore portuale. Non è ancora attivato a causa della mancanza della delega assessoriale, ora richiesta. Ma mai chiesta prima", è il commento del sindaco Riccardo Gullo

Nella piccola isola di Panarea l'azienda di Pio Letizia ha effettuato già alcuni lavori per favorire l'attracco degli aliscafi: collocate le bitte, un fanale ed un para portellone delle navi. Si proseguirà nei prossimi giorni con le opere nel porto di Stromboli, soprattutto nel lato sud. Tra gli obiettivi ci sono anche l’allungamento di un centinaio di metri del pontile degli aliscafi, il banchinamento di Bagnamare per creare una passeggiata e più posti barca.

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri

Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore

Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue