Press
Agency

Allarme bomba a bordo, ma era falso

Ripartite oggi dal porto di Napoli le due navi bloccate ieri notte

Ripartite oggi dal porto di Napoli le due navi bloccate ieri notte a causa di un falso allarma bomba a bordo. L'allerta era scattato dopo una telefonata anonima, che avvertiva della presenza di un ordigno esplosivo piazzato a bordo di un traghetto, la cui partenza dal capoluogo campano era prevista alle ore 19:00, con arrivo diretto questa mattina allo scalo di Cagliari, in Sardegna. Bloccata per sicurezza un'altra nave ormeggiata vicino.

L'allarme aveva fatto scattare il piano di emergenza: immediata evacuazione dei 162 passeggeri e dei 73 membri d'equipaggio che si trovavano a bordo. Sulla nave erano rimasti solo il comandante e la squadra d'emergenza, che insieme alla Polizia, con la squadra di artificieri e le unità cinofile, hanno cercato, invano, la bomba. 

Le operazioni di bonifica sono state lunghe, anche a causa del numero elevato di veicoli pesanti parcheggiati nel garage della nave. La messa in sicurezza del traghetto è terminata verso mezzanotte. A quel punto è arrivato il via libera alla partenza ed i passeggeri e l'equipaggio sono tornati a bordo. Ripartita anche l'altra nave, della stessa compagnia, diretta verso il porto di Palermo. 

Suggerite

Seasubsarex-Pollex 2025: prova di soccorso ed antinquinamento

Prefettura, GdF e risorse portuali elogiano interoperabilità e tempi di intervento

Questa mattina nel golfo di Oristano si è svolta l’esercitazione integrata di soccorso e antinquinamento “Seasubsarex - Pollex 2025”, coordinata dalla Direzione marittima di Cagliari 13° Mrsc. Lo scen... segue

Fujian in servizio: la prima portaerei cinese con Emals

Cerimonia con Xi e riprese operative: un salto tecnologico per la proiezione marittima

Secondo l'agenzia, alla cerimonia hanno presenziato oltre 2000 persone e l'atmosfera è stata definita "entusiasta". Dopo la parte ufficiale, Xi Jinping ha ispezionato la nuova unità, concentrandosi sulle c... segue

Assetti aerei contro navi nei Caraibi: rischi operativi

Implicazioni legali, identificazione ed impatto su rotte commerciali e logistica portuale

Un raid aereo statunitense nel Mar dei Caraibi ha colpito una nave accusata di partecipare al traffico di sostanze stupefacenti, causando la morte di tre persone: lo ha reso noto il segretario alla difesa... segue