Press
Agency

Conclusa istruttoria su Ferrobonus

Rixi (Mit): "Su 82 domande, ammesse 81, con 13 beneficiari in più rispetto al 2022"

Il Governo italiano ha annunciato la conclusione della prima fase di istruttoria sul "Ferrobonus". Si tratta di un contributo, finanziato dalla Commissione Europea nel 2016 per dare sostegno economico al settore del trasporto merci. L'obiettivo è quello di favorire lo spostamento del traffico cargo dalla rete stradale a quella ferroviaria, attraverso incentivi che favoriscono il trasbordo nei nodi logistici e negli interporti italiani. 

"Su 82 domande presentate ne sono state ammesse 81, con 13 beneficiari in più rispetto al 2022. I treni/km stimati per l'incentivo ammontano a oltre 26 milioni di chilometri. Il 21 ottobre 2023 é entrato in vigore il regolamento per l'erogazione dei contributi con uno stanziamento complessivo di circa 85 milioni di Euro dal 2022 al 2026", spiega in una nota il viceministro alla Infrastrutture e ai trasporti (Mit), Edoardo Rixi.

Possono usufruire dell’incentivo le aziende utenti di servizi di trasporto ferroviario intermodale e trasbordato e gli operatori del trasporto combinato (Mto, Multimodal Transport Operator) che si impegnino a mantenere dei volumi di traffico in termini di treni-chilometro e ad incrementarli nel corso del periodo durante cui ricevono gli incentivi.

Suggerite

il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina

Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue