Press
Agency

Attacchi navi mar Rosso: al via missione internazionale

L’Italia ha inviato in Medio Oriente la fregata militare "Virginio Fasan"

Al via una missione internazionale di aerei ed elicotteri miliari per fermare gli attacchi terroristici alle navi in transito nel Mar Rosso, organizzati dalle milizie yemenite Houthi, che hanno moltiplicato i radi contro i mercantili dopo che le truppe di Israele sono entrate nella Striscia di Gaza. Il Gruppo è guidato dagli Stati Uniti e vi fa parte anche l’Italia, che ha inviato in Medio Oriente la fregata "Virginio Fasan". 

"L'Italia farà la sua parte, insieme alla comunità internazionale, per contrastare l'attività terroristica di destabilizzazione degli Houthi, che abbiamo già condannato pubblicamente, e per tutelare la prosperità del commercio e garantire la libertà di navigazione e il diritto internazionale", ha spiegato il ministro alla Difesa italiano, Guido Crosetto, dopo una video call con il segretario alla Difesa americano, Lloyd Austin

L'unita della Marina militare italiana è dotata di missili Aster 30 e 15 in grado di garantire protezione in un raggio di 100 chilometri. A bordo c'è un equipaggio composto da 167 persone e potrebbe in futuro essere affiancata da una seconda nave italiana. 

La "Operazione Prosperity Guardian" ha base nel Bahrein. La coalizione internazionale è formata da Gran Bretagna, Francia, Olanda, Spagna, Norvegia, Italia, Seychelles. Ne fanno parte anche altri Paesi che hanno preferito non rivelare la loro partecipazione per ragioni diplomatiche o di opportunità: non si sa per esempio qual è il ruolo attuale di Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Egitto e Cina.

Collegate

Crisi Mar Rosso: supply chain ed inflazione

Patuelli (Abi): "Rischio che conflitto blocchi canale Suez, costringendo navi a circumnavigare l'Africa"

È allarme sui traffici commerciali marittimi nel Mar Rosso a causa dei continui attacchi da parte dei miliziani yemeniti Huthi contro navi dirette verso i porti di Israele. Ciò ha determinato la rottura d... segue

Minaccia Houthi sul Mar Rosso: unità militari a tutela del traffico marittimo

India invia tre navi ed un aereo dopo l'attacco di un drone contro una nave

L'India ha inviato tre navi da guerra ed un aereo militare da ricognizione nel mare della penisola araba. L'obiettivo è quello di mettere in sicurezza il traffico marittimo delle navi commerciali che... segue

Attaccata nave nel Mar Rosso

Mercantile in fiamme dopo presunto attacco ribelli yemeniti

Una nave mercantile che transitava nel Mar Rosso sarebbe andata a fuoco a causa di un attacco condotto dalle milizie houthi, i ribelli yemeniti filoiraniani. Il raid sarebbe avvenuto ieri, al largo delle... segue

Suggerite

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue

Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili

Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori

In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue

Nave Trieste a Civitavecchia: accesso pubblico il 4 novembre

Orario visite 16:30-19:00; punto raccolta davanti alla Capitaneria e navette ogni 20 minuti

Dal 1° al 7 novembre la portaerei anfibia multiruolo Nave Trieste effettuerà uno scalo nel porto di Civitavecchia, prendendo posto al 13 Nord. L'attracco, comunicato ufficialmente, sarà occasione per ap... segue