Press
Agency

Crociere: porto di Palermo al top

Secondo "Italian Cruise Watch" nel 2024 supererà il milione di turisti

II porto di Palermo è divenuto oggi il quarto in Italia per numero di croceristi. Nel 2024 si prospetta una conferma di questa crescita record. L'infrastruttura siciliana entra così nel ristretto club di scali -con Civitavecchia, Napoli e Genova- che supereranno il milione di passeggeri. È quanto emerge da "Italian Cruise Watch" 2023, il report annuo di riferimento nel settore dei viaggi di piacere via mare.

"Siamo molto soddisfatti. Avere realizzato infrastrutture ricettive, cinque terminal in tre porti, avviato opere di riqualificazione e creato vere e proprie 'porte da mare' per le nostre città ha rappresentato un plus importante anche in termini di traffico marittimo", ha commentato il presidente dell'Autorità portuale della Sicilia occidentale, Pasqualino Monti.

Nell'anno 2019, ultimo anno prima della pandemia che ha stravolto il settore fino al 2022, Palermo aveva accolto 570.500 croceristi. Nel 2023 sono diventati 930.000. Una tendenza favorita dalla creazione di un'area di cerniera tra la nuova zona crociere ed il centro storico (e commerciale), che sta attirando sempre più turisti. 

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri

Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore

Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue