Press
Agency

Viareggio: polemica su sfiorato incidente ferroviario

Usb: "Passaggi a livello vetusti e privi di rilevatori di presenza"

Monta la polemica dopo un drammatico incidente ferroviario sfiorato a Viareggio in questi giorni. Due auto si erano scontrare sui binari martedì 19 dicembre intorno alle ore 7:30, gettando nel caos il traffico ferroviario sulla linea Viareggio-Lucca e stradale. Il macchinista del treno, che viaggiava a 80km/h, è riuscito a fermarsi in tempo, scongiurando l'impatto. Sindacati sul piede di guerra, denunciano la mancanza di sensori sui passaggi a livello. 

Secondo la ricostruzione del sinistro, i due veicoli, una Renault e una Opel Corsa, si sono scontrati sulla sede della ferrovia mentre si stavano abbassando le sbarre del passaggio a livello su via Aurelia, nel quartiere Varignano, bloccando il traffico dei treni, con disagi anche per la circolazione lungo la strada. Il treno in arrivo ha dovuto attendere l’intervento dei soccorritori e la rimozione delle due vetture coinvolte. Soltanto lievi ferite per le persone a bordo delle vetture. Il traffico è stato ripristinato alle 9:15. 

Il sindacato Unione sindacale di base (Usb) denuncia i problemi di sicurezza dell'esercizio ferroviario, rilanciando anni di preoccupazioni da parte dei lavoratori: in molte intersezioni strada-binari mancano i rilevatori di presenza (Pai-Pl) per inibire il transito del treno. Inoltre, sono passaggi a livello vetusti, che in caso di emergenza non sono movibili a mano o abbattibili con il paraurti di un'auto, rimasta eventualmente bloccata nella sede ferroviaria.

Collegate

Strage Viareggio: condannato Moretti, si valutano attenuanti

Collegio magistrati ha stabilito che pena è da rideterminare in Appello ter

La Corte suprema di Cassazione, tribunale di terzo ed ultimo grado della magistratura ordinaria italiana, ha confermato la condanna a cinque anni per disastro ferroviario nei confronti dell'ex-amministratore... segue

Suggerite

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Saldo positivo superiore ai 53 miliardi di dollari tra importazioni ed esportazioni italiane

Lo afferma uno studio della Fiom Cgil

La Fiom Cgil ha pubblicato uno studio sullo stato dell'industria metalmeccanica nel primo trimestre del 2025, sull'andamento dell'import ed export, sui settori siderurgia, energia, elettrodomestico e automotive... segue

Tre arresti a Lanciano: stavano rubando cavi di rame dalla linea ferroviaria

Avevano già caricato 70 kg di refurtiva sull'auto pronta a partire

Colte in flagranza di reato, sono state arrestate tre persone in contrada Serroni, zona Torre della Madonna a Lanciano (Chieti), mentre stavano rubando dei cavi di rame dalla linea ferroviaria. Hanno provocato... segue