Press
Agency

Auto elettriche: possibili aumenti degli incentivi

Bonus potrebbero salire a 6000-13.750 Euro

Possiedi già un account?

Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali

Gli incentivi governativi ai privati ed alle aziende per l'acquisto di auto elettriche potrebbero salire a 6000-13.750 Euro. L'obiettivo è quello di sollecitare la compravendita di vetture a batteria, favorendo la mobilità sostenibile. È quanto emerge dai primi lavori per il rinnovo del bonus. Sul piatto potrebbero essere messi fino a 570 milioni di Euro nel settore automotive. Lo riporta l'agenzia di...

Collegate

Agenti commercio chiedono bonus auto elettrica

Interessati 210.000 lavoratori che in media percorrono 60.000 km all'anno

Il presidente della Federazione nazionale associazioni agenti e rappresentanti di commercio (Fnaarc-Confcommercio), Alberto Petranzan, ha inviato una lettera al ministro delle Imprese e del Made in Italy... segue

Auto elettriche: il mondo guarda agli incentivi italiani

Obiettivo: modernizzare una delle flotte più vecchie e più inquinanti d’Europa

La questione del possibile aumento del plafond di incentivi per l'acquisto di auto elettriche che sta predisponendo il Governo Meloni ha guadagnato l'interesse dei media internazionali. Questo per via... segue

Incentivi più alti per l'auto elettrica

Ma Unrae denuncia rischi su vendite causa questo "effetto annuncio"

Il Governo Meloni prepara un nuovo piano di incentivi per stimolare l'acquisto di auto elettriche ed ibride. Il provvedimento dovrebbe entrare in vigore a febbraio 2024. Secondo le prime bozze del testo... segue

Suggerite

Approvata a Taranto la bonifica del traghetto Drea

Via l'amianto dal porto

L' Autorità Portuale e  il Comune hanno dato il via libera alla società Ecologica Spa per rimuovere i pannelli contenenti amianto dalle cabine del traghetto Drea . La nave è già ormeggiata alla Calata IV,... segue

il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina

Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue

Fercam cresce in Sud Italia

A Campobasso inaugurata una nova sede

Piano di espansione di Fercam nel Sud Italia.  L’operatore logistico altoatesino ha inaugurato la nuova filiale di Campobasso, dopo l’apertura della sede di Bari,alla presenza dei vertici di Confindustria Moli... segue