Press
Agency

Autostrada A5: no ad aumenti tariffari

Tar Valle d'Aosta respinge ricorso società gestione Rav

Il Tribunale regionale della Valle d'Aosta ha respinto la richiesta di un aumento tariffario del +21,51% per l'anno 2023 sui pedaggi sul tratto di autostrada A5 Aosta-Monte Bianco. Il ricorso, respinto dai giudici, era stato presentato dalla società di gestione Rav, partecipata dalla Regione. Si erano costituiti in giudizio il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit), il ministero dell'Economia e delle finanze (Mef) e l'Autorità di regolazione dei trasporti (Art). 

"Il ricorso è infondato e va respinto in linea con quanto esposto da questo tribunale in analoghi contenziosi e definiti" con due sentenze del 2020 ed una del 2021. "Manca in atti una prospettazione che possa consentire di ritenere integrata, rispetto al caso specifico e dunque agli aggiornamenti tariffari spettanti alla ricorrente per l'anno 2023, una ingiustificata concreta compressione delle pretese della società non potendosi un sistema predicare né sproporzionato né ingiustificato a priori ed in astratto", si legge nel provvedimento del Tar. 

Il gestore Rav chiedeva l'annullamento della nota del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit) che, il 4 gennaio 2023, aveva sancito "l'assenza dei presupposti per il riconoscimento dell'adeguamento tariffario a decorrere dal primo gennaio 2023". Inoltre la società voleva che i giudici amministrativi sottoponessero alla Corte costituzionale una "questione pregiudiziale di legittimità costituzionale" riguardante una parte della normativa sull'adeguamento delle tariffe.

Suggerite

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue

Tata Motors acquisisce Iveco Group per 3,8 miliardi di Euro

L'operazione dopo la cessione della divisione Iveco Defense a Leonardo

Tata Motors, casa indiana per la produzione di veicoli, acquisirà Iveco Group, società europea attiva nel settore dei veicoli commerciali e della mobilità, per un totale di 3,8 miliardi di Euro. La co... segue

Ponte sullo Stretto: approvati dal cda gli ultimi documenti necessari

Una volta pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera del Cipess si procederà con i lavori e gli espropri

Il consiglio di amministrazione della società Stretto di Messina, alla presenza del vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, ha approvato ieri gli ultimi... segue