Press
Agency

G7 Puglia: leader mondiali ospitati su una nave

Piano ministero Interni per garantire la loro sicurezza

L'Autorità di sistema portuale del mar Adriatico meridionale ha reso noto in questi giorni che gli ospiti del G7 che si terrà in Puglia (dal 13 al 15 giugno 2024) potrebbero pernottare a bordo di una grande nave da crociera ormeggiata nel porto di Brindisi. Si tratta di una iniziativa pensata per garantire la sicurezza dei leader delle sette principali potenze economiche mondiali: Giappone, Canada, Stati Uniti, Francia, Germania, Gran Bretagna ed Italia. 

"II ministero dell'Interno ha chiesto la disponibilità di ospitare in uno dei nostri porti le navi di appoggio per le delegazioni impegnate nel G7. Ho chiesto di valorizzare lo scalo di Brindisi, ne ho parlato anche con il sindaco Marchionna. Mi piacerebbe che questa fosse l'occasione per far scoprire le tante bellezze di Brindisi. Parliamo dell'ormeggio di una nave da crociera di grande stazza, da 4000 passeggeri, o di due navi più piccole", conferma il presidente dell'Autorità portuale, Ugo Patroni Griffi

Favorevole il sindaco di Brindisi, Pino Marchionna: "La proposta sarà ragionevolmente accolta. Se dovesse essere confermata questa opzione, ci faremo trovare pronti e garantiremo ai nostri ospiti occasioni per vivere appieno ed apprezzare la nostra città". Nei giorni del vertice l'area del porto di Brindisi sarà sorvegliata da navi militari e da un sommergibile della Marina italiana.

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri

Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore

Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue