Press
Agency

Msc punta ai porti di Bari e Brindisi

Chiesti in concessione per 25 anni i nuovi terminal crociere dei due scali

Il Gruppo di navigazione Mediterranean Shipping Company (Msc) vuole investire nei porti marittimi di Bari e Brindisi. In particolare, la società della famiglia Aponte è interessata al terminal crociere dello scalo barese, come emerso dall'offerta presentata in risposta all'avviso pubblico dell'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico meridionale, presieduta da Ugo Patroni Griffi. Il 21 marzo scadono i termini per presentare proposte per gestire i due terminal. 

Nel progetto presentato all'Autorità portuale, Msc ha chiesto in concessione per 25 anni sia il nuovo terminal crociere di Bari che quello da realizzare a Brindisi. Sul tavolo la società ha messo 4,5 milioni di Euro di investimenti, in cambio dell'affidamento di tutti i servizi di gestione del traffico passeggeri (check-in, bagagli, pulizie, parcheggi, ristorazione, transiti), oggi gestiti a Bari dalla cooperativa Gsa. 

L'iniziativa di Msc nasce da lontano. A giugno 2023 il presidente di Regione Puglia, Michele Emiliano, aveva incontrato il proprietario Gianluigi Aponte. A Bari il nuovo terminal crociere dovrebbe essere pronto per l'estate 2025. A Brindisi si guarda al completamento delle opere per i nuovi accosti di Sant'Apollinare, con tempi non ancora preventivabili. Le due città sono considerate hub del traffico crociere. 

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri

Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore

Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue