Press
Agency

Adm-GdF: sequestrate 81 tonnellate pellet al porto di Venezia

Merce ha destato sospetti su provenienza ed etichettatura

I funzionari dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli ed i militari del II Gruppo della Guardia di Finanza di Venezia, nell’ambito dei controlli sulle merci in transito presso il porto industriale e commerciale di Marghera (Venezia), hanno sottoposto a sequestro 81.000 kg di materiale biocombustibile da riscaldamento del tipo pellet di legno. 

La merce, previamente selezionata in base ad un’attenta attività di analisi di rischio, ha immediatamente destato sospetti sia in considerazione della provenienza sia dell’etichettatura apposta attestante una classe di qualità più elevata a garanzia del consumatore. 

Sottoposta a controlli più approfonditi e ad analisi specifiche è stato appurato come fosse stato fraudolentemente apposto sulla merce il marchio registrato di un noto ente certificatore e che il pellet risultava contaminato da una quantità di piombo ben oltre i limiti consentiti e, quindi, gravemente nocivo per la salute e l’ambiente.

Il legale rappresentante della società importatrice è stato denunciato per contraffazione marchi, frode ed immissione in commercio di prodotti pericolosi, che avrebbero generato proventi illeciti per 40 mila Euro circa.

Contrastare la diffusione di prodotti non conformi rispetto agli standard di sicurezza contribuisce a garantire una protezione efficace dei consumatori e un mercato competitivo per gli operatori economici onesti, specie ove si consideri che il nostro Paese è tra i primi a livello globale per consumo ed importazioni di pellet da riscaldamento, stante una produzione interna non sufficiente a soddisfare la domanda.

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri

Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore

Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue