Press
Agency

Automotive: Valeo licenzia 1150 lavoratori

Bellanger (Force ouvrière): "Siamo preoccupati per siti dedicati ad auto con motore a combustione interna"

Il costruttore di automobili francese Valeo, specializzato nella produzione di componentistica per veicoli, ha annunciato oggi il taglio di 1150 posti di lavoro in tutto il mondo, sui 109.900 impiegati a livello globale. I licenziamenti riguardano per lo più posizioni impiegatizie. Si tratta di una mossa derivante dalla fusione di alcune unità aziendali che si occupano dello sviluppo di pezzi per vetture ibride ed elettriche. 

"Temiamo che il 2024 sarà un anno molto buio. Cosa succederà ai siti dedicati alle auto con motore a combustione interna? Siamo molto, molto preoccupati", ha dichiarato Bertrand Bellanger, del sindacato francese Force ouvrière (FO). I rappresentanti dei lavoratori denunciano che la società sta creando "ulteriore incertezza" sul futuro del personale, dopo il recente annuncio del trasferimento di alcune produzioni in Turchia.

L'obiettivo dell'azienda è quello di "rafforzare la competitività". Un portavoce della società ha specificato che circa 735 posti di lavoro saranno tagliati in Europa, di cui 235 in Francia. Il piano, presentato mercoledì 17 gennaio ai sindacati, prevede misure di sostegno per i lavoratori licenziati. 

Suggerite

Roma: blitz contro taxi e Ncc abusivi, arresto e confisca

Gpit: oltre 7.000 verifiche e circa 900 illeciti scoperti tra Termini e gli aeroporti

Prosegue l’intensa attività di controllo della Polizia Locale di Roma Capitale nei confronti di tassisti e Ncc irregolari. Dalle principali porte d’accesso cittadine (stazioni, metropolitane, aeroporti) ai l... segue

Art: esposta oggi la relazione annuale alla Camera dei Deputati

Il presidente Zaccheo ha illustrato in conferenza stampa le novità. Presente anche Mobilità.news - GALLERY

Il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, ha presentato oggi alla Camera dei Deputati la relazione annuale relativa all'arco temporale tra il 1° luglio 2024 e il 3... segue

Art (2). Zaccheo: presto pedaggi autostradali meno costosi

In fase di definizione un rimborso legato alla presenza di cantieri sulla rete

Le tariffe dei pedaggi autostradali saranno più basse: lo ha promesso il presidente dell'Autorità di regolazione trasporti (Art), Nicola Zaccheo, nell'ambito della presentazione della relazione annuale d... segue