Press
Agency

Piano da 2,5 miliardi per i treni in aeroporto

Attualmente sono 13 gli scali italiani raggiungibili su rotaia tramite rete nazionale e regionale

La società Rete ferroviaria italiana (Rfi), azienda controllata del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane che si occupa della posa e della manutenzione di binari ed infrastrutture connesse, dà il via alla concretizzazione del piano da 2,5 miliardi di Euro per creare collegamenti urbani in treno verso i principali aeroporti della Penisola. Attualmente sono 13 gli scali già connessi e nel 2024 apriranno i cantieri per tante altre aerostazioni.

Fitto il cronoprogramma delle opere: poco prima di Natale è stata aggiudicata la gara (114 milioni di Euro) per il collegamento entro giugno 2026 dell'aeroporto sardo Olbia-Costa Smeralda; oggi 19 gennaio il viaggio inaugurale fra Torino-centrale e lo scalo "Sandro Pertini" di Caselle; al via il 5 febbraio i lavori per connettere in 10 minuti la stazione di Bergamo all'aerostazione "Caravaggio" di Orio al Serio (113 milioni).

Intanto, proseguono i lavori per il collegamento di 8 chilometri con l’aeroporto "Marco Polo" di Venezia-Tessera. Altri lavori sono previsti a Milano-Malpensa ed al "Leonardo da Vinci" di Roma-Fiumicino, mentre si valuta la connessione Bari-Lecce con l’aeroporto di Brindisi (costo stimato 153 milioni). Attualmente sono 13 gli scali aeroportuali italiani raggiungibili in treno sulla rete nazionale (Trieste, Fiumicino, Cagliari, Palermo, Ancona, Reggio Calabria e Catania), e regionale (Malpensa, Bologna, Firenze, Pisa, Bari e Torino). 

Collegate

Piemonte: integrare treni regionali con rete nazionale

Strisciuglio (Rfi): "Gioco di squadra con Regione esempio per tutta Italia"

La società Rete ferroviaria italiana (Rfi), azienda del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane che si occupa della gestione e della manutenzione dei binari, ha un duplice obiettivo in Piemonte: potenziare... segue

Suggerite

Fs Security: controllati 7 milioni di viaggiatori quest'estate

Vigilati circa 56 mila treni. Erogati 56.208 i sevizi di sicurezza, 855 quelli mirati

La società Fs Security, appartenente al Gruppo Fs, ha comunicato di aver controllato circa 7 milioni di viaggiatori e vigilato oltre 56 mila treni tra il 1° giugno e il 31 agosto 2025. Nello specifico so... segue

Dal 6 ottobre attivo il quadruplicamento dei binari a Genova

Rientra nel progetto Terzo Valico dei Giovi per migliorare la gestione della circolazione ferroviaria

A partire dal 6 ottobre a Genova prenderà avvio il quadruplicamento dei binari del nodo ferroviario. L'iniziativa rientrante nel progetto Terzo Valico dei Giovi permetterà di migliorare la gestione della c... segue

Domani sciopero nazionale del personale trasporto merci

Captrain Italia e Gts Rail sono le società coinvolte

È previsto per domani uno sciopero nazionale del personale delle società Captrain Italia e Gts Rail, attive nel settore del trasporto merci. La durata è di 24 ore, dalle 16:01 di martedì alle 16:00 di... segue