Press
Agency

Urso (Mimit) enfatizza la rinascita dell'auto nazionale

Le dichiarazioni del ministro durante un intervento a Potenza

Il ministro dell'Imprese e del Made in Italy (Mimit), Adolfo Urso, ha evidenziato l'urgenza di riformulare l'approccio attuale all'industria automobilistica nazionale durante un intervento a Potenza. Sottolineando il declino osservato negli anni recenti, con un calo della produzione nazionale a vantaggio di una delocalizzazione verso l'estero, Urso ha indicato che la sua presa di posizione nei confronti del Governo e della multinazionale Stellantis è stata chiara fin dagli albori del suo mandato.

Urso ha annunciato la costituzione di un gruppo di lavoro che si impegnerà nell'imminente futuro su diverse sessioni volte a discutere e definire le strategie di produzione di Stellantis, su base impianto per impianto. Saranno analizzati gli incrementi delle linee produttive e le possibili conseguenze sull'indotto ed il mercato del lavoro.

Alle discussioni parteciperanno inoltre i delegati delle associazioni dell'automotive italiano, con l'intento di creare un dialogo costruttivo e delineare i progetti a lungo termine. L'ambizione dichiarata è quella di rilanciare in modo significativo i volumi produttivi fino a raggiungere la soglia simbolica di un milione di veicoli Stellantis fabbricati in Italia, dando così una svolta alla tendenza attuale.

Suggerite

Sgominata rete che smerciava auto pignorate all'estero

Frode documentale e smembramento per l'esportazione di 163 veicoli

La Polizia stradale di Forlì ha smantellato una rete che trafugava autovetture gravate da vincoli fiscali o pignoramenti, sottraendole agli enti creditori e rivendendole all’estero. Due persone, titolari ri... segue

Norvegia, ottobre: auto elettriche oltre il 97%, VW al top

Cumulato 2025 in crescita +20,4%: volatilità mensile ed urgenti sfide per infrastrutture di ricarica

In ottobre la Norvegia ha registrato 11.138 nuove autovetture immatricolate, con una diminuzione del 3,6% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente ed un calo del 22,3% rispetto a settembre. Le vetture... segue

Carburanti in risalita: effetti fiscali e picchi autostradali

Prezzi medi oltre 1,70 €/l, punte fino a 2,35 €/l: disparità regionali ed oneri annui per diesel

I listini dei carburanti continuano a salire in modo graduale ma costante. Secondo l’elaborazione giornaliera del Mimit resa nota dal Codacons, il prezzo medio della benzina in modalità self supera or... segue