Press
Agency

Cinisello: individuate 40 aree per le colonnine auto

Passo decisivo per predisporre apposito bando affidamento ad operatore

Il Comune di Cinisello Balsamo (Milano) ha individuato circa una quarantina di postazioni sul territorio per la posa di colonnine di ricarica per auto elettriche. Si tratta di aree vicine agli interscambi con il trasporto pubblico locale e di luoghi di interesse (ospedali, impianti sportivi, strutture culturali). Un passo decisivo per predisporre l’apposito bando di gara per l'affidamento della posa e della gestione da parte di un operatore. 

"Cerchiamo di garantire l’omogeneità delle infrastrutture nell’intera città. Saranno distribuite sia in centro che in periferia. Ora l’auspicio è che gli operatori economici rispondano positivamente alla manifestazione di interesse pubblicata per la realizzazione e la gestione dell’infrastruttura", ha spiegato il vicesindaco di Cinisello Balsamo, Giuseppe Berlino, che detiene la delega alla Mobilità. 

"Il progetto messo in atto -prosegue- è inserito ed in linea con gli obiettivi generali di una modernizzazione e di un efficientamento della mobilità sostenibile del nostro comune. Dotare Cinisello Balsamo della rete di ricarica per auto elettriche è necessario, tenendo conto della crescente esigenza rilevata sul nostro territorio. Questo passo arriva dopo aver avviato da circa un mese il servizio di car-sharing". 

Suggerite

Orsa prepara nuove agitazioni: stop al ritardo contrattuale di Trenord

Gap normativi e retributivi dopo dieci anni, contrasto con gli adeguamenti nazionali

Orsa torna alla mobilitazione ed annuncia possibili nuove agitazioni contro Trenord, la società ferroviaria partecipata alla pari da Regione Lombardia (via Fnm) e Trenitalia, che gestisce il traffico... segue

Romania: scontro sui nuovi pedaggi chilometrici per camion

Onere chilometrico, impatto sui costi operativi e divari con le tariffe Ue

In Romania è esplosa la protesta degli autotrasportatori in reazione all’introduzione di pedaggi calcolati sulla distanza percorsa su autostrade e strade nazionali. Un articolo di "HotNews", nell’ambito del... segue

Genova: via l'esenzione per i residenti su metro e verticali

Piano per il risanamento di Amt: aggiornamento tariffe, razionalizzazione agevolazioni e più controlli

A partire dal primo novembre i residenti genovesi hanno perso il privilegio dell'accesso gratuito alla metropolitana ed agli impianti verticali cittadini. Si tratta della prima misura concreta del nuovo... segue