Press
Agency

Sciopero trasporti pubblici 24 gennaio

Protesta seguirà modalità territoriali: orari variano nelle diverse città

Sciopero nazionale di 24 ore nel settore del Trasporto pubblico locale (Tpl) proclamato per la giornata di domani, mercoledì 24 gennaio. A rischio autobus, metropolitane, treni e tram per tutta la giornata. Saranno garantite le fasce di maggior tutela durante cui la legge assicura il pieno svolgimento del servizio. Si tratta della prima mobilitazione del nuovo anno. La protesta seguirà modalità territoriali: orari di astensione dal lavoro cambiano in varie città.

Molteplici le motivazioni alla base dello sciopero. I sindacati Cobas, Sindacato generale di base (Sgb), Organizzazione sindacati autonomi (Orsa) e Confederazione unitaria di base (Cub) chiedono un aumento salariale di 300 Euro, la riduzione dell’orario di lavoro da 39 a 35 ore settimanali, più sicurezza per gli operatori e per gli utenti. Unione sindacale di base (Usb) ribadisce come questa sia una battaglia contro "ogni forma di limitazione del diritto allo sciopero", in riferimento alle recenti precettazioni da parte del ministro dei Trasporti, Matteo Salvini.

Suggerite

il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina

Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue