Press
Agency

"Vogliamo produrre in Italia un milione di auto l'anno"

L'annuncio del premier Giorgia Meloni oggi nel question time in Parlamento

Il presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, ha annunciato la volontà del suo Esecutivo di "tornare a produrre in Italia almeno un milione di veicoli l'anno". Lo ha dichiarato oggi nel corso del question time alla Camera dei deputati, rispondendo ad un'interrogazione riguardante il Gruppo Stellantis, accusato dalla premier di avere delocalizzato la produzione. 

"Se si vuole vendere un'auto sul mercato mondiale pubblicizzandola come gioiello italiano, allora quell'auto deve essere prodotta in Italia: questa è un'altra questione che noi intendiamo porre, queste sono le regole con l'attuale Governo e valgono per tutti. Il Gruppo Fiat ed i marchi italiani collegati rappresentano una parte molto importante della storia industriale nazionale, in termini occupazionali e di ricchezza prodotta, un patrimonio economico che merita la massima attenzione. Questo significa anche avere il coraggio di criticare alcune scelte del management, spesso nell'indifferenza generale", ha aggiunto il premier. 

"Penso allo spostamento della sede legale e fiscale" di Stellantis "fuori dall'Italia o alla fusione che celava un'acquisizione francese dello storico Gruppo italiano: tanto che oggi -prosegue Meloni- nel consiglio di amministrazione di Fca siede un membro del governo francese, non è un caso se le scelte industriali della società tengono maggiormente in considerazione le istanze di Parigi rispetto a quelle di Roma".

Suggerite

Orsa prepara nuove agitazioni: stop al ritardo contrattuale di Trenord

Gap normativi e retributivi dopo dieci anni, contrasto con gli adeguamenti nazionali

Orsa torna alla mobilitazione ed annuncia possibili nuove agitazioni contro Trenord, la società ferroviaria partecipata alla pari da Regione Lombardia (via Fnm) e Trenitalia, che gestisce il traffico... segue

Romania: scontro sui nuovi pedaggi chilometrici per camion

Onere chilometrico, impatto sui costi operativi e divari con le tariffe Ue

In Romania è esplosa la protesta degli autotrasportatori in reazione all’introduzione di pedaggi calcolati sulla distanza percorsa su autostrade e strade nazionali. Un articolo di "HotNews", nell’ambito del... segue

Genova: via l'esenzione per i residenti su metro e verticali

Piano per il risanamento di Amt: aggiornamento tariffe, razionalizzazione agevolazioni e più controlli

A partire dal primo novembre i residenti genovesi hanno perso il privilegio dell'accesso gratuito alla metropolitana ed agli impianti verticali cittadini. Si tratta della prima misura concreta del nuovo... segue