Press
Agency

Sindaco Sala critico su limiti a 30 km/h

Preoccupazioni a Milano sulla direttiva ministro

Il primo cittadino di Milano, Giuseppe Sala, ha espresso perplessità circa la direttiva promulgata dal ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, riguardante l'introduzione delle zone a 30 km/h nelle aree urbane. Durante un intervento al Forum del Welfare comunale, Sala ha evidenziato la propria preoccupazione per l'apparente politizzazione legata agli autovelox, sottolineando le sfide logistiche che Milano affronta nel far rispettare i limiti di velocità senza l'ausilio di sistemi di rilevamento automatici.

Il sindaco ha messo in luce la problematicità dell'implementazione di controlli manuali dati dal possibile divieto di impiego degli autovelox per velocità inferiori a 50 km/h, suggerendo che l'Associazione nazionale comuni italiani (Anci) avanzi tale questione in dialogo con il ministro Salvini.

Inoltre, Sala ha dialogato con il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, raccogliendo impressioni generalmente favorevoli sulla direttiva. Il modello milanese, che ha già visto l'istituzione di ordinanze corrispondenti, sembra pertanto non essere impattato negativamente dalla direttiva. Infatti, Sala conferma che l'intento dell'amministrazione comunale è quello di procedere nell'attuazione di limiti a 30 km/h, soprattutto in prossimità di aree sensibili come scuole e parchi, coerentemente con la direzione intrapresa dalla direttiva in questione.

Suggerite

Mobilità urbana a confronto: Roma auto-dipendente, Milano integrata

Indagine Areté: gap su tempi di viaggio, copertura Tpl e potenziale dello sharing urbano

Una indagine lampo condotta da Areté nel mese di ottobre mette a nudo due modelli di mobilità urbani nettamente distinti tra Roma e Milano. Nella Capitale la modalità prevalente resta l’auto privata (57%)... segue

Mercato rimorchi: +55% a settembre, Unrae sollecita più incentivi

Crescita parziale: serve potenziare i fondi e rendere operativo il decreto sugli investimenti

Il mercato italiano di rimorchi e semirimorchi ha registrato a settembre una performance nettamente positiva: le immatricolazioni sono salite del 55,1% rispetto allo stesso mese del 2024, corrispondenti... segue

Nuove patenti Ue: formazione, controlli medici e sanzioni più severe

Limiti d'età aggiornati, formato digitale favorito e scambio rapido di dati tra Stati

Il Parlamento europeo ha approvato definitivamente la revisione delle regole sulla patente di guida nell’Ue, senza votazione perché non sono stati presentati emendamenti. L’obiettivo dichiarato è ridur... segue