L'industria automobilistica sta affrontando un'ondata di ritardi senza precedenti nella fornitura di autoricambi dovuti a complicazioni logistiche nel Mar Rosso. L'allarme è stato sollevato da Federcarrozzieri che ha riferito come, attraverso i propri affiliati, si stia evidenziando un incremento delle problematiche nel settore auto.
Gli inghippi nella catena di approvvigionamento stanno estendendo i tempi di attesa per le riparazioni, causando disagio tra gli automobilisti e potenzialmente elevando i costi. Questo fenomeno è acuito dalla dipendenza di numerose componenti, come parti di carrozzeria e laminati, dai trasporti marittimi. Questi elementi, essenziali per la sicurezza dei veicoli, non sono prontamente disponibili all'interno del mercato europeo e, di conseguenza, la non disponibilità sta bloccando il flusso delle riparazioni.
Un'indagine interna effettuata da Federcarrozzieri mostra che marchi come Dr, MG, Lynk & Co, SsangYong, Nissan e Renault sono tra i più colpiti dai rallentamenti, con tempi di consegna che si estendono dai 15 fino ai 60 giorni. Oltre alla questione delle spedizioni marittime e dei pezzi di ricambio, si aggiunge anche il problema degli illeciti furto delle componenti veicolari, un fenomeno in crescita che contribuisce all'esacerbazione del clima attuale di incertezza nel settore.
In assenza di una rapida normalizzazione, il comparto dovrà prepararsi ad un aumento significativo dei costi di riparazione, incidendo pesantemente sull'esperienza e sul portafoglio dei proprietari di veicoli. Federcarrozzieri sottolinea l'importanza di una sollecita soluzione al mantenimento dell'integrità e dell'efficienza della catena logistica del settore automobilistico.
Ritardi nella consegna degli autoricambi
Effetti logistici sul settore
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera
Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati
Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue
Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro
L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio
Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue
Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024
Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus
È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue