Press
Agency

Toyota sospende spedizione di alcuni veicoli

Ministero trasporti condurrà indagine su certificazione motori auto

Il Gruppo automobilistico giapponese Toyota ha dichiarato che sospenderà le spedizioni di alcuni modelli di veicoli. Tutto ciò dopo aver riscontrato alcune irregolarità condotte nei test di certificazione di tre modelli di motori diesel sviluppati dall'azienda affiliata Toyota Industries. È quanto emerso dal monitoraggio di uno speciale comitato investigativo. 

I motori interessati dalle irregolarità sono montati su 10 modelli venduti a livello globale: il pick-up Hilux, il suv Land Cruiser 300, il furgone Hiace, il suv Fortuner, il furgone Innova, il suv LX500D di Lexus (Gruppo Toyota). Il ministero dei trasporti nipponico condurrà un'indagine presso lo stabilimento di Toyota Industries a Hekinan, nella prefettura di Aichi, in Giappone, dove l'azienda produce motori automobilistici ed industriali. 

L'indagine di Toyota si era inizialmente concentrata sulle norme di certificazione relative alle prestazioni in termini di emissioni nocive dei motori di carrelli elevatori e macchine edili, in cui anche la commissione investigativa speciale ha confermato la presenza di illeciti. Successivamente è stato coinvolto anche il settore auto. La società ha affermato che cercherà di chiarire la questione alle autorità in modo approfondito. 

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue