Press
Agency

Rimini ospiterà "Velo-city 2026", summit mondiale ciclabilità

Fiab soddisfatta: "In Italia dopo 35 anni"; oggi l'annuncio

Sarà la città di Rimini ad ospitare l’edizione 2026 di "Velo-city", il summit mondiale della ciclabilità organizzato dalla European Cyclists’ Federation (Ecf) che torna in Italia -dal 16 al 19 giugno 2026- dopo ben trentacinque anni dalla lontana edizione del 1991 a Milano.

Velo-city è il principale appuntamento mondiale sulla ciclabilità, che attrae ogni anno più di 1500 delegati provenienti da oltre 60 Paesi e che si pone come un momento di confronto e scambio di conoscenze per la promozione della mobilità attiva e sostenibile. Riunisce tutte le principali figure coinvolte nella definizione di politiche, nella promozione e realizzazione di infrastrutture per la ciclabilità, fondamentali per una vera transizione delle nostre città: dalle organizzazioni che si occupano di advocacy ai decisori politici, dal mondo accademico alle aziende di settore.

Per la sua candidatura la città di Rimini è stata sostenuta da Fiab (Federazione italiana ambiente e bicicletta), membro italiano di Ecf, che ha svolto un ruolo di spicco nella presentazione del progetto. Della squadra vincente fanno parte anche Anci (Associazione nazionale dei Comuni italiani) nonché Visit Rimini ed il PCO AIM Group International che, insieme ad Ecf, sono organizzatori dell’edizione 2026 di Velo-city.

Ecf ha premiato la candidatura di Rimini per la sua capacità di orientarsi verso la mobilità sostenibile, trasformandosi in una città vivibile e salutare.

La 30esima edizione di Velo-city, nel 2023, si è tenuta a Lipsia, in Germania, che ha passato il testimone a Ghent, in Belgio, dove si terrà il summit di quest’anno (18 al 21 giugno 2024). Dopo l’edizione del 2025 in programma a Danzica, in Polonia, sarà dunque l’Italia con la città di Rimini ad ospitare l'evento l'anno successivo.

Suggerite

Dimissioni irrevocabili di Luca Bettonte dal cda di Erg

Riconosciuto per aver guidato la svolta da oil a green e per la leadership strategica

Il consigliere non esecutivo Luca Bettonte ha rassegnato, per motivi personali, le proprie dimissioni irrevocabili dalla carica di consigliere di amministrazione di Erg, nonché di componente del comitato s... segue

Confindustria: retrofit a biocarburanti, leva per l'industria

Decreto Mit apre a conversioni per veicoli esistenti, riducendo costi ed impatto operativo

La pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti che disciplina i sistemi di conversione a biocarburanti per veicoli già omologati con motore ad accensione... segue

Gioco e sicurezza: Atm avvia un programma educativo per bambini

Laboratori e strumenti pedagogici per formare i giovani utenti della rete urbana

Atm presenta "Sicuramente", un progetto ludico-educativo pensato per avvicinare bambine, bambini e le nuove generazioni alla cultura della mobilità pubblica ed alla prevenzione degli incidenti stradali.... segue