Press
Agency

Rimini ospiterà "Velo-city 2026", summit mondiale ciclabilità

Fiab soddisfatta: "In Italia dopo 35 anni"; oggi l'annuncio

Sarà la città di Rimini ad ospitare l’edizione 2026 di "Velo-city", il summit mondiale della ciclabilità organizzato dalla European Cyclists’ Federation (Ecf) che torna in Italia -dal 16 al 19 giugno 2026- dopo ben trentacinque anni dalla lontana edizione del 1991 a Milano.

Velo-city è il principale appuntamento mondiale sulla ciclabilità, che attrae ogni anno più di 1500 delegati provenienti da oltre 60 Paesi e che si pone come un momento di confronto e scambio di conoscenze per la promozione della mobilità attiva e sostenibile. Riunisce tutte le principali figure coinvolte nella definizione di politiche, nella promozione e realizzazione di infrastrutture per la ciclabilità, fondamentali per una vera transizione delle nostre città: dalle organizzazioni che si occupano di advocacy ai decisori politici, dal mondo accademico alle aziende di settore.

Per la sua candidatura la città di Rimini è stata sostenuta da Fiab (Federazione italiana ambiente e bicicletta), membro italiano di Ecf, che ha svolto un ruolo di spicco nella presentazione del progetto. Della squadra vincente fanno parte anche Anci (Associazione nazionale dei Comuni italiani) nonché Visit Rimini ed il PCO AIM Group International che, insieme ad Ecf, sono organizzatori dell’edizione 2026 di Velo-city.

Ecf ha premiato la candidatura di Rimini per la sua capacità di orientarsi verso la mobilità sostenibile, trasformandosi in una città vivibile e salutare.

La 30esima edizione di Velo-city, nel 2023, si è tenuta a Lipsia, in Germania, che ha passato il testimone a Ghent, in Belgio, dove si terrà il summit di quest’anno (18 al 21 giugno 2024). Dopo l’edizione del 2025 in programma a Danzica, in Polonia, sarà dunque l’Italia con la città di Rimini ad ospitare l'evento l'anno successivo.

Suggerite

Negli ultimi nove mesi calo del 5,4% degli incidenti stradali mortali

Il numero di persone decedute è diminuito del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%

Negli ultimi nove mesi il numero di incidenti stradali mortali è diminuito del 5,4%, quello dei deceduti del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%. Proprio nove mesi fa è entrato in vigore il nuovo Codice d... segue

Si dimette l'ad di Ford Trucks Italia

Paolo Starace lascia la carica dopo solo un anno. Viene sostituito ad interim dal presidente Maurelli

Paolo Storace si è dimesso ieri dal ruolo di amministratore delegato di Ford Trucks Italia, dopo un anno dalla nomina avvenuta a luglio 2024. Giacomo Maurelli, presidente del consiglio di amministrazione... segue

Ncc contro taxi sugli "scioperi selvaggi"

Sistema Trasporti ha inviato una lettera alla Prefettura di Milano contro la sospensione delle auto pubbliche

L'associazione per il trasporto privato di Ncc (Noleggio con conducente) e bus turistici Sistema Trasporti ha inviato una lettera al prefetto di Milano contro i blocchi e gli "scioperi selvaggi" da parte... segue