Press
Agency

Al via tavolo governativo su automotive

Obiettivo: stimolare acquisto veicoli a basso impatto ambientale, elettrici ed ibridi

Si tiene oggi presso il ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) il tavolo sull'automotive. Il Governo, come anticipato nei giorni scorsi, ha rilanciato il piano di incentivi alla rottamazione delle auto più inquinanti: i veicoli Euro 0, 1, 2 e 3 sono ancora il 25% del parco circolante nel Paese. L'obiettivo è quello di stimolare l'acquisto di veicoli a basso impatto ambientale, elettrici ed ibridi. 

"Riteniamo fondamentali alcuni specifici fattori abilitanti in questo cammino verso l'elettrificazione del parco auto italiano: gli impatti delle normative sulla continuità della produzione attuale a prezzi accessibili, il proseguimento a lungo termine di incentivi adeguati alla vendita di veicoli elettrici e del rinnovamento del parco, lo sviluppo della rete di ricarica per sostenere i clienti e la competitività dei costi industriali, incluso il miglioramento del costo dell'energia, che è chiaramente messo in discussione dall'offensiva cinese con un vantaggio competitivo del -30%", ha dichiarato Davide Mele, responsabile Corporate Affairs di Stellantis Italia, presente all'incontro. 

Il ministro Adolfo Urso ha fatto sapere che "se quest'anno il trend non dovesse cambiare, nonostante le ingenti risorse che stiamo mettendo in campo, destineremo le ulteriori risorse del Fondo automotive esclusivamente a sostegno della nostra filiera e ad incentivare nuovi stabilimenti produttivi nel nostro Paese". 

Collegate

Bonus auto: è polemica Governo-Stellantis

Tavares: "Italia protegga posti di lavoro anziché attaccarci, evitando di prendersi le sue responsabilità"

Volano stracci tra il Gruppo automobilistico Stellantis ed il Governo italiano. Ieri al tavolo sull'automotive l'Esecutivo italiano ha illustrato il piano di incentivi da 950 milioni di Euro per stimolare... segue

Tavolo automotive (2). "Finalmente un approccio neutrale"

Le dichiarazioni del dg di Unem Marina Barbanti

"Le aziende associate ad Unem, riconoscendo la necessità di procedere sulla strada della decarbonizzazione, si sono già impegnate da tempo in un profondo processo di trasformazione delle proprie attività, al... segue

Incentivi per taxi ed auto Ncc

Contributi rottamazione per motori elettrici e sistemi a gas

Incentivi auto raddoppiati per l'acquisto di veicoli ecologici che saranno destinati al servizio taxi o Noleggio con conducente (Ncc). È quanto filtra oggi dal tavolo sull'automotive che si tiene presso... segue

Governo italiano rilancia incentivi auto

Convocato tavolo automotive per giovedì

Il Governo italiano ha rilanciato oggi il piano di incentivi alla rottamazione delle auto più inquinanti. L'annuncio è stato dato a margine della cerimonia inaugurale di "Milano Unica", il salone italiano d... segue

Suggerite

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue

Tata Motors acquisisce Iveco Group per 3,8 miliardi di Euro

L'operazione dopo la cessione della divisione Iveco Defense a Leonardo

Tata Motors, casa indiana per la produzione di veicoli, acquisirà Iveco Group, società europea attiva nel settore dei veicoli commerciali e della mobilità, per un totale di 3,8 miliardi di Euro. La co... segue

Ponte sullo Stretto: approvati dal cda gli ultimi documenti necessari

Una volta pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera del Cipess si procederà con i lavori e gli espropri

Il consiglio di amministrazione della società Stretto di Messina, alla presenza del vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, ha approvato ieri gli ultimi... segue