Press
Agency

Porto Piombino: completate opere costiere

Lo ha comunicato l'Autorità di sistema portuale del mar Tirreno settentrionale

Conclusi nel porto toscano di Piombino i lavori di difesa costiera e di ristrutturazione dell’edificio ex-biglietterie della compagnia Toremar, situata tra la stazione ferroviaria ed il palazzo dei portuali. Lo ha comunicato l'Autorità di sistema portuale del mar Tirreno settentrionale, presieduta dal Luciano Guerrieri

L’intervento sull'ex-biglietteria ha interessato principalmente la demolizione e ricostruzione di un nuovo edificio da destinare ad attività direzionale, mediante la realizzazione di locali ad uso ufficio per gli operatori commerciali pubblici e privati legati all’ambito portuale. Realizzati sei vani ad uso ufficio con metrature diverse, tutti dotati di servizi igienici utilizzabili da persone con disabilità e locali ripostiglio o archivio.

Queste le altre opere: la prima riguarda il completamento "della mantellata esterna del tratto del molo Batteria" con massi naturali ed artificiali per limitare la tracimazione del moto ondoso in caso di eventi meteo marini avversi (costo complessivo circa 3,3 milioni di Euro); la seconda l'opera di difesa costiera realizzata in massi naturali sul tratto della Diga Nord (circa 2,7 milioni di Euro).

Suggerite

Blue economy, Rixi a Londra: Italia consolida il suo ruolo all’Imo

Con una serie di colloqui bilaterali che hanno coinvolto quattro Paesi

Alla 34esima assemblea dell’Imo (International Maritime Organization a Londra, 24 novembre-3 dicembre) l’Italia si è presentata con una voce chiara ed un ruolo da protagonista, che ha rilanciato l’immagine del Pa... segue

"LavorMare 2026", primo evento nazionale sulle professioni del mare

Convegni e conferenze con esperti e manager del settore

Arriva "LavorMare 2026", prima edizione dell’evento nazionale in Italia dedicato ai futuri professionisti dell’industria marittima e navale e della blue economy. Questo convegno ha lo scopo di fornire ori... segue

Genova, +3€ sugli imbarchi: operatori allarmati per i terminal

Decisione presa senza consultazioni: rischio di riallocazione delle rotte e danno all'indotto

Il Comune di Genova guidato da Salis ha approvato un supplemento di 3 Euro sugli imbarchi per crociere e traghetti: una misura che, oltre ad aumentare il costo a carico dei passeggeri, rischia di erodere... segue