Nissan ha recentemente levato il velo sulla nuova iterazione del suo Interstar, il veicolo commerciale di punta della gamma, introducendo notevoli novità per adeguarsi alle esigenze contemporanee del trasporto-merci. Questo modello incarna una filosofia di lavoro rinnovata, abbinando versatilità ed innovazione con un occhio di riguardo verso l'ecosostenibilità, grazie alla possibilità di optare per una motorizzazione interamente elettrica, oltre alla tradizionale versione diesel destinata al mercato europeo.
Mirando a stabilire nuovi standard in termini di efficienza operativa, Nissan Interstar è progettato per eccellere nella capacità di carico, mantenendo alti livelli di comfort per l'operatore. Il veicolo si distingue per un design pragmatico e solido, arricchito da un ampio ventaglio di personalizzazioni predefinite e della canonica garanzia Nissan, che si estende a cinque anni o 160.000 km, con un'ulteriore estensione ad otto anni specificamente per la batteria della versione elettrica.
Per quanto riguarda la propulsione elettrica, il modello Interstar-e si fa notare con la sua batteria da 87 kWh, promettendo un'autonomia superiore ai 460 km, ideale per chi affronta lunghe distanze. La funzionalità di ricarica rapida consente un recupero di 252 km in soli 30 minuti. Parallelamente, è disponibile una versione con batteria da 40 kWh, che assicura fino a 200 km di autonomia, più adatta a tragitti giornalieri più brevi.
Nicolas Tschann, responsabile dei veicoli commerciali leggeri di Nissan Europe, ha elogiato la versatilità e le capacità del nuovo Interstar, presentandolo come il compagno ideale per le piccole e medie imprese.
Oltre alle innovazioni meccaniche, il nuovo Interstar vanta un ampliamento dello spazio di carico e miglioramenti nell'abitabilità interna, inclusi sedili riscaldati e parabrezza termico. L'agilità è stata incrementata riducendo il diametro di sterzata, facilitando così la manovrabilità in ambiente urbano.
L'apertura dei preordini è prevista per marzo, con le prime consegne in concessionaria da settembre.
Nissan Interstar: innovazione nel trasporto commerciale
Rivoluzionando il futuro del settore
Milano, MI, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Roma: blitz contro taxi e Ncc abusivi, arresto e confisca
Gpit: oltre 7.000 verifiche e circa 900 illeciti scoperti tra Termini e gli aeroporti
Prosegue l’intensa attività di controllo della Polizia Locale di Roma Capitale nei confronti di tassisti e Ncc irregolari. Dalle principali porte d’accesso cittadine (stazioni, metropolitane, aeroporti) ai l... segue
Art: esposta oggi la relazione annuale alla Camera dei Deputati
Il presidente Zaccheo ha illustrato in conferenza stampa le novità. Presente anche Mobilità.news - GALLERY
Il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, ha presentato oggi alla Camera dei Deputati la relazione annuale relativa all'arco temporale tra il 1° luglio 2024 e il 3... segue
Art (2). Zaccheo: presto pedaggi autostradali meno costosi
In fase di definizione un rimborso legato alla presenza di cantieri sulla rete
Le tariffe dei pedaggi autostradali saranno più basse: lo ha promesso il presidente dell'Autorità di regolazione trasporti (Art), Nicola Zaccheo, nell'ambito della presentazione della relazione annuale d... segue