Press
Agency

Treni Lombardia, assessore Lucente ha incontrato comitati pendolari

Dialogo fondamentale per migliorare servizio

L'assessore regionale ai Trasporti e mobilità sostenibile, Franco Lucente, ha incontrato a Palazzo Lombardia, i rappresentanti dei viaggiatori e delle associazioni dei consumatori e degli utenti nominati nella "Conferenza del Trasporto pubblico locale".

Presenti Marco Longoni di Assoutenti Lombardia; Fabrizio Ciliberto di Udicon (Unione per la difesa dei consumatori); Manuel Cairati del Comitato pendolari Gallarate Milano; Franco Aggio dell'associazione Milano Mortara Alessandria; Francesco Ninno del Comitato pendolari del Meratese; Andrea Mazzucotelli del Comitato viaggiatori Tpl nodo di Saronno; Giorgio Dahò del Comitato pendolari Milano-Lecco.

"Un incontro proficuo -ha dichiarato l'assessore- improntato alla massima collaborazione. Dopo anni in cui non accadeva più, ho mantenuto l'impegno assunto sin dalla mia nomina ad assessore di ospitare nelle sedi istituzionali i comitati dei pendolari. Sono sempre disponibile al dialogo con le associazioni dei viaggiatori e dei consumatori; un confronto fondamentale per individuare spunti, criticità e suggerimenti utili per fornire un servizio ferroviario sempre migliore ed efficiente".

 "Ho ribadito l'impegno di Regione Lombardia -ha sottolineato- nel proporre un servizio qualitativamente elevato ai viaggiatori. A tal proposito, ho intensificato i tavoli di confronto con Trenord e Rfi proprio per monitorare la situazione, evidenziare difficoltà, problematiche e cercare di trovare soluzioni nell'immediato".

"I risultati dell'ultimo periodo -aggiunge l'assessore regionale ai Trasporti- evidenziano che le performance stanno migliorando: rispetto al mese di dicembre 2023 (78,13), a gennaio 2024 l'indice di puntualità ai 5 minuti è salito a 80,65. Un passo in avanti che ci dovrà condurre a treni sempre più puntuali, come indicato nel contratto di servizio siglato con Trenord".

Tra le altre questioni trattate, le forme di agevolazione finalizzate ad incrementare la sicurezza sui servizi di trasporto pubblico e l'individuazione delle modalità di indennizzo all'utenza in caso di ritardi e soppressioni.

In particolare, sulla tematica 'bonus', l'assessore Lucente ha ribadito che "le regole stabilite dall'Autorità di regolazione dei trasporti prevedono indennizzi per titolari di abbonamento in caso di ritardi e soppressioni reiterati sulle linee. Ai rappresentanti dei vari comitati abbiamo illustrato alcune proposte ancora più vantaggiose rispetto a quelle previste dalla normativa vigente. La dimostrazione, ancora una volta, del nostro impegno per un servizio ferroviario moderno e all'avanguardia, in grado di rispondere al meglio alle esigenze dei viaggiatori".

Suggerite

Rilancio della Gare de Lyon: intermodalità e nuovi spazi

Investimento da 64 milioni per fluidità dei flussi, collegamenti metro e servizi internazionali

La Gare de Lyon di Parigi entra in una nuova fase di ammodernamento. Con un annuncio ufficiale di Sncf Gares & Connexions prende il via oggi un intervento pluriennale pensato per rafforzare l’intermodalità de... segue

Usb 28/11: impatto operativo su reti ferroviarie e su gomma EAV

Verificare orari sul sito: servizi garantiti nelle fasce di tutela, possibili limitazioni altrove

L'Ente autonomo Volturno informa che per venerdì 28 novembre l'organizzazione sindacale Usb ha indetto uno sciopero generale nazionale di 24 ore che potrà avere ripercussioni anche sulle tratte ferroviarie e... segue

Gare Intercity e regionali: i sindacati chiedono confronto urgente

Proposte: lotto unico, clausole obbligatorie e contratto nazionale per lavoro e sicurezza

Filt‑Cgil, Fit‑Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovie, Fast‑Confsal ed Orsa Trasporti, in una nota congiunta indirizzata al ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, sollecitano l'avvio urgente di un co... segue