Press
Agency

Ccnl porti: al via campagna assemblee unitarie dopo interruzione trattative

Sindacati: "Pronti ad azioni lotta se nostre istanze rimarranno inascoltate"

È iniziata ieri da Livorno la campagna di assemblee unitarie nei porti italiani a seguito della brusca interruzione delle trattative per il rinnovo del contratto dello scorso 2 febbraio. Un incontro per spiegare ai lavoratori le motivazioni alla base di questa interruzione.

“Le nostre richieste sono chiare e irrinunciabili -dichiarano Filt-Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti- sono indispensabili aumenti economici per mitigare gli effetti dell’inflazione che sempre di più incidono sul potere d’acquisto ed una maggiore sicurezza che in un settore ad alto rischio come quello portuale si raggiunge attraverso strumenti contrattuali, ma anche legislativi, ad esempio riducendo l’incertezza interpretativa della norma 272/99 e con forme di bilateralità che possano aiutare le famiglie delle vittime. Senza un chiaro segnale in questo senso sarà difficile risolvere la situazione di stallo al tavolo”. 

“Durante i lavori dell'assemblea si è sottolineato, inoltre, che nonostante gli impegni, il Mit non ha ancora attivato il tavolo di confronto sulla riforma della portualità. Riteniamo che tale confronto, anche alla luce di quanto emerso nell'ambito del percorso relazionale con le associazioni datoriali, non è più rinviabile.

La riunione di ieri a Livorno -proseguono le organizzazioni sindacali- si è svolta in un clima molto caldo e molto partecipato con oltre 300 lavoratori che hanno espresso pieno sostegno ad eventuali azioni di lotta che potranno essere programmate prossimamente e siamo sicuri che registreremo lo stesso sostegno negli altri incontri in programma nelle prossime due settimane.

Rinnovare il contratto in una fase così delicata ha un valore dal quale le associazioni datoriali non possono più prescindere, allo stesso tempo è necessario adeguare le retribuzioni all'aumento del costo della vita, migliorando le condizioni di questi lavoratori che operano in un settore così strategico per la nostra economia". 

Suggerite

Singapore al top dei sistemi aeroportuali

La Citta stato espressione di grande progresso

Il porto di Singapore è stato nominato "Miglior porto marittimo mondiale" e "Miglior porto marittimo in Asia" agli Asian Freight, Logistics and Supply Chain Awards che si sono tenuti di recente a Hong... segue

Nuove prove tecniche al porto di Gibilterra

Successo per la risposta alle fuoriuscite di petrolio

Un’esercitazione biennale volta a testare la capacità di risposta in caso di fuoriuscite di petrolio, verificando l’efficacia e la tempestività degli interventi.L’iniziativa, della durata di due giorni,... segue

Profitti in crescita al porto di Dublino

il 2025 conferma ulteriore trend positivo

 I profitti della Dublin Port Company sono aumentati del 2,6% nel 2024, raggiungendo 35,9 milioni di euro, nonostante una serie di ostacoli, tra cui una tassa di 1,7 milioni di euro imposta dal Consiglio... segue