Press
Agency

Milioni in viaggio per il Capodanno cinese

Treni ed aerei presi d'assalto, lunghe code nelle autostrade

Milioni di viaggiatori in Cina hanno preso d'assalto treni, aerei ed autostrade per lasciare le grandi città e tornare in famiglia in vista del Capodanno cinese che si celebra domani, sabato 10 febbraio 2024. La Festa di Primavera è iniziata il 26 gennaio e va avanti per 40 giorni. Secondo le stime in un Paese con una popolazione di 1,4 miliardi di persone si arriverà a nove miliardi di viaggi. 

Nella sola giornata di martedì i dati ufficiali parlavano di 2,2 milioni di viaggi in aereo e di 12,9 milioni di spostamenti in treno. Un aumento significativo rispetto al 2019, prima dell'inizio della pandemia. Numeri che fanno segnare un +17% sui voli ed un +23% sui viaggi in treno. Mercoledì sui convogli sono saliti invece 13,1 milioni di passeggeri. Si tratta di numeri diffusi dal quotidiano statale "Global Times". 

Le stime ufficiali prevedono un record di spostamenti. Tanti cinesi hanno già sfidato bufere di neve e piogge che nell'est e nel centro della Cina all'inizio della settimana hanno imposto la cancellazione di numerosi voli e corse dei treni, lasciato automobilisti bloccati per ore nelle autostrade imbiancate. L'anno del Drago si preannuncia complicato, come testimonia la rimozione del capo dell'autorità di controllo dei mercati (Csrc), Yi Huiman, sostituito con Wu Qing, un veterano del settore bancario. 

Suggerite

Bilancio regionale, stanziati 19 mln per contenzioso Trenitalia

Fondi per pronto intervento potenziati, Regione attiva nella selezione e definizione dei progetti

Durante la seconda Commissione regionale, presieduta da Mauro Fava e dedicata all’esame del bilancio di previsione 2026-2028 e del Documento di economia e finanza regionale (Defr) per le materie relative a... segue

Senza metropolitana: Brt ed alternative nel Masterplan 2030

Costi, rischi finanziari e tempi di attuazione per rispondere alla crisi della mobilità

Il nuovo National Transport Master Plan 2030, pubblicato per consultazione lo scorso 10 novembre, sorprende per l’assenza di un progetto di metropolitana: il documento non menziona l’iniziativa esaminata da... segue

Toyota e Lexus ai "Mission Fleet Awards 2025"

Esposto il nuovo RZ in versione F-Sport, suv elettrico

Si è conclusa ieri la serata di premiazione dei "Mission Fleet Awards 2025" (Mfa) che ha visto tra i protagonisti anche quest’anno il Gruppo Toyota con i brand Toyota e Lexus."Mfa" è un progetto nato dal... segue