Press
Agency

Stabili i prezzi dei carburanti

Al servito benzina a 1,988 Euro al litro, diesel a 1,956 Euro al litro

Stabili i prezzi dei carburanti in Italia. È quanto emerge dall’elaborazione compiuta dal sito specializzato "Staffetta Quotidiana" sui dati comunicati all’Osservaprezzi del ministero dell'Impresa e del Made in Italy (Mimit, ex-Mise) da parte di circa 18.000 gestori di stazioni di servizio sparse in tutta Italia. 

Per quanto riguarda i prezzi medi dei carburanti in modalità self-service praticati a livello nazionale: il costo della benzina è a 1,851 Euro/litro (1,850 ieri), con i diversi marchi che la offrono in media a 1,861 Euro/litro e quella senza logo a 1,829 Euro/litro. Il prezzo del diesel è 1,818 Euro/litro (1,817 il dato precedente), con i marchi che lo vendono in media a 1,827 Euro/litro, mentre sta a 1,798 Euro/litro presso le pompe bianche. 

In modalità servito il prezzo medio dei carburanti in Italia è il seguente: la benzina sta a 1,988 Euro/litro (1,987 ieri), con gli impianti colorati che lo propongono ad un prezzo medio a 2,034 Euro/litro, quella no logo 1,895 Euro/litro. Il diesel sta a 1,956 Euro/litro (1,954 ieri), con i punti-vendita delle compagnie che lo vendono ad un prezzo medio a 2,001 Euro/litro e 1,863 Euro/litro alle pompe bianche.

Suggerite

Incentivi veicoli elettrici: aperta la piattaforma, risorse limitate

Voucher fino a 11.000 € per privati e 20.000 Euro per microimprese: regole e requisiti

Parte oggi, mercoledì 22 ottobre, l’apertura della piattaforma per richiedere i contributi statali all’acquisto di veicoli elettrici: dalle ore 12 privati e microimprese possono registrarsi per ottenere il v... segue

Flussi auto: calo sul Nord America, crescita in Sud America

Anfia segnala impatti su supply chain e strategie commerciali dell'industria automobilistica

Nel periodo gennaio–luglio 2025 i flussi commerciali dell’industria automobilistica italiana verso il Nord America hanno registrato una battuta d’arresto significativa. Secondo l’ultimo report di Anfi... segue

Mobilità urbana a confronto: Roma auto-dipendente, Milano integrata

Indagine Areté: gap su tempi di viaggio, copertura Tpl e potenziale dello sharing urbano

Una indagine lampo condotta da Areté nel mese di ottobre mette a nudo due modelli di mobilità urbani nettamente distinti tra Roma e Milano. Nella Capitale la modalità prevalente resta l’auto privata (57%)... segue