Press
Agency

Modena moltiplica le colonnine auto

Passeranno da 46 a 254 i punti di ricarica su tutto il territorio comunale

L’amministrazione comunale di Modena ha dato il via libera all'installazione di 150 nuove colonnine di ricarica per auto elettriche. Sono stati siglati in questi giorni i protocolli di intesa con le aziende Be Charge (50 punti di rifornimento), Gasgas (30), Electrip Italy (20) e Fastway (25) per la posa e la gestione di dispositivi per veicoli a batteria. Saliranno così a 254 i sistemi di ricarica a disposizione su tutto il territorio, frazioni comprese.

Attualmente sono 46 le colonnine presenti sull'area comunale: 3 di Enel X (da 50 Kw) nel parcheggio del centro commerciale Grandemilia; 40 gestite da Hera (una da installare); 3 da Enermia (7 da posare). Il comune di Modena inoltre deve invece ancora dare il via libera a 30 colonnine dell'operatore Duferco e a 20 di Agrifer, con alcuni progetti che sono già in fase di approvazione.

L’ufficio Mobilità del Comune, dopo la stipula dei futuri protocolli, avvierà con le società il percorso per definire le caratteristiche di ogni colonnina ed i luoghi dove verranno installate, così da garantirne una distribuzione equilibrata ed evitarne la concentrazione esclusivamente nelle aree a più alta percorrenza, in linea con l’obiettivo previsto dal Piano urbano della mobilità sostenibile (Pums), che prevede un punto di ricarica ogni 1000 abitanti nel raggio di 500-1000 metri entro il 2030.

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue