Press
Agency

Allarme "Dengue": controlli in porti

Obiettivo è prevenire un'epidemia con l'avvento della stagione calda da maggio a novembre

È allarme "Dengue" in Italia. Potrebbero presto prendere il via in porti ed aeroporti i controlli di sicurezza a bordo di aerei e navi che trasportano passeggeri e merci. Se necessario saranno disposte anche disinfestazioni a bordo di velivoli e mezzi marittimi. L'obiettivo è quello di prevenire un'epidemia della malattia tropicale con l'avvento della stagione calda, da maggio a novembre.

"È possibile che i mezzi di trasporto diano un passaggio alle zanzare infette. Le nostre temperature al momento non gli permetterebbero di sopravvivere", ma il discorso cambierà con la primavera quando "avremo caldo ed umido: l'epidemia sudamericana potrebbe avere ripercussioni anche da noi", ha spiegato Fabrizio Montarsi, entomologo dell'Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie (Izsve). 

Nel 2023 in Italia erano stati registrati 347 contagi di "Dengue", anche se si trattava per la maggior parte di persone punte all'estero che hanno mostrato i sintomi in Italia. In 82 casi però erano state le zanzare tigre locali a far girare il virus, in particolare a causa di insetti presenti dei due focolai a Lodi ed a Roma. Insomma, l'epidemia in Italia a causa di un passeggero infetto oggi è una possibilità concreta; perciò occorre prevenire.

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri

Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore

Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue