Press
Agency

Ponte di Messina: gli armatori favorevoli

Franza (Caronte&Tourist): "Sia realizzato al più presto. Traffico traghetti continuerà in modo coordinato"

"Oggi lo Stretto di Messina rappresenta meno del 50% del nostro fatturato. Con qualunque modello di funzionamento di questo ponte una parte del traffico rimarrà inevitabilmente sui traghetti. Confidiamo che l'incremento complessivo di spostamenti con la Sicilia potrà attenuare il travaso di merci sull'infrastruttura stabile verso trasporti alternativi. Siamo favorevoli al Ponte e ci auguriamo che venga realizzato al più presto", ha spiegato l'amministratore delegato del gruppo Caronte&Tourist, Vincenzo Franza, intervistato durante la trasmissione televisiva "Il Punto", andata in onda su "Telecolor". 

"In qualsiasi parte del mondo dove sono stati realizzati ponti il traffico dei traghetti continua in maniera coordinata o in concorrenza. Non dimentichiamo, inoltre, che durante la realizzazione di questa mega opera, che durerà almeno otto anni, sarà necessario avere i traghetti per costruirlo. Immaginiamo anni di collaborazione e sinergia per minimizzare l'impatto sul territorio: penso allo spostamento dei materiali, ai rifiuti ed alla logistica. Da armatori per noi sarà un'epoca d'oro". 

Collegate

Via libera al ponte sullo Stretto

Governo vuole aprire i cantieri nel 2024 e l'infrastruttura nel 2032

Approvata la relazione all'aggiornamento al progetto definitivo del ponte sullo Stretto, redatta nel 2011. Il via libera è arrivato dal consiglio di amministrazione della società Stretto di Messina, i... segue

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri

Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore

Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue