Press
Agency

Giunta Sardegna stanzia fondi per sviluppo locale isole minori

Pari ad un milione e mezzo di Euro per avvio iniziative

Uno stanziamento di un milione e mezzo di Euro per l'avvio di iniziative imprenditoriali in settori strategici di sviluppo locale nelle isole minori. Lo ha deciso la Giunta regionale, nell’ultima seduta, su proposta dell’assessorato del Lavoro. 

L’intervento riguarda i 5 Comuni su cui insistono le isole minori, ovvero: Porto Torres, La Maddalena, Carloforte, Calasetta, Sant’Antioco, territori a forte vocazione turistico-ambientale, caratterizzati da flussi turistici di breve durata. L’obiettivo è quello di rilanciare l’occupazione promuovendo nuovi modelli di turismo innovativi  e sostenibili che rafforzino la vocazione ambientale. 

Il finanziamento, a valere sulla priorità 4 “Occupazione Giovanile” del PR FSE+ 2021-2027, è finalizzato a rafforzare l'identità territoriale, ambientale e turistica delle isole minori, attraverso il coinvolgimento dei territori. Per ciascun Comune è prevista una quota fissa di 300.000 mila Euro per ciascuno dei 5 comuni interessati per l’avvio di start-up e servizi di accompagnamento alle nuove imprese. Più nello specifico, il contributo pubblico a fondo perduto ha un valore massimo di 50.000,00 Euro per start-up, il cui titolare sia un giovane residente o disponibile a stabilire la residenza nei territori indicati, di età compresa tra i 18 ed i 34 anni e 364 giorni. Un provvedimento in linea con la strategia regionale per lo sviluppo delle aree interne per contrastare lo spopolamento ed il depauperamento economico attraverso il rafforzamento dei servizi territoriali per il lavoro, la formazione e il sostegno alle nuove imprese. Le isole minori, infatti, risentono in maniera amplificata delle problematiche insite nell’insularità nel suo complesso.

Suggerite

Porto di Genova/2. Piano operativo triennale, avanti tutta

L'Adsp nel triennio 2026-2028 mette al centro la Nuova Diga foranea e la sostenibilità dei traffici - VIDEO

Il Comitato di gestione del Porto di Genova ha approvato il Piano operativo triennale 2026-2028 (Pot), primo documento programmatico dopo il rinnovo dei vertici dell’AdSP che ha portato alla presidenza d... segue

Trieste: GdF intensifica i controlli su unità con bandiera estera

Omissioni RW per 2.548.500 Euro e sanzioni amministrative per oltre 75.000 Euro

Il Reparto operativo aeronavale della Guardia di Finanza di Trieste ha intensificato i controlli nel comparto della nautica da diporto, concentrandosi in particolare sulle unità battenti bandiera straniera.... segue

Rixi a Il Cairo per rafforzare i corridoi logistici mediterranei

Incontri su porti, dry port e digitalizzazione per integrare reti Italia‑Egitto

Il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit) annuncia la presenza oggi, 10 novembre, del viceministro Edoardo Rixi ad Il Cairo per TransMEA 2025. La conferenza, aperta dal presidente Al‑Sisi, ri... segue