Press
Agency

Uliano (Fim Cisl) su Stellantis: "Bene dichiarazioni Tavares, ma servono nuovi modelli"

"Ed interventi su costi energia da parte di Governo e Regioni"

Il segretario nazionale Fim-Cisl Ferdinando Uliano, ha dichiarato in una nota che: "Si è da poco concluso a Torino ed in remoto da tutti i siti italiani, l’attivo dei delegati Fim del Gruppo Stellantis alla presenza del segretario nazionale Fim Ferdinando Uliano

'Il provvedimento messo in campo dal Governo sugli incentivi per l’acquisto delle auto è una buona notizia -ha ribadito- e bene ha fatto ieri Tavares a chiarire la propria posizione togliendo dal campo le polemiche montate in questi giorni. 

Un’autovettura elettrica costa circa il 40% in più rispetto a quelle a trazione tradizionale gli incentivi quindi dovranno continuare anche nei prossimi anni per sostenere la domanda, ma mancano ancora alcuni tasselli di politica industriale per accompagnare la transizione del settore, -sottolinea il segretario. In questi giorni spiega stiamo portando avanti i tavoli ministeriali sul settore, nonostante gli stabilimenti italiani del Gruppo Stellantis sono i più produttivi del gruppo, abbiamo un gap maggiore del costo del lavoro rispetto alla Spagna ed un costo dell’energia è 40% più alto degli altri Paese. Il tema dell’energia è quindi fondamentale per restare competitivi. In questo senso -sottolinea- servono interventi da parte delle Regioni e dello Stato per ridurre i costi dell’energia. Nei tavoli è emerso anche il tema della filiera del settore, se non accompagniamo la transizione avremo nell’immediato 30 mila persone nell’indotto a rischio. Un caso particolare è Melfi dove la filiera della componentistica è tutta legata allo stabilimento Stellantis. Per quanto riguarda Mirafiori abbiamo la necessità di avere una missione produttiva che affianchi la 500e serve una vettura popolare per fare volumi, mentre su Maserati abbiamo delle preoccupazioni con l’uscita di produzione della Quattroporte, Ghibli e Levante -se vogliamo rafforzare la presenza del gruppo nel segmento lusso bisogna rivedere la strategia sui tempi di lancio dei nuovi modelli Maserati. Su Cassino -dichiara- la destinazione della piattaforma large, in prospettiva mette in sicurezza il sito laziale ma c’è una situazione di volumi ancora molto bassa, mentre Pomigliano d’Arco dopo tante difficoltà, oggi gira a pieno regime con oltre 1000 lavoratori in più che arrivano an che da altri stabilimenti del Sud per sostenere la produzione, di Panda, Hornet e Tonale. Lo stabilimento di Melfi a 5 autovetture assegnate, se dovesse saltare come pare quella a marchio Opel dovrà rimanere la produzione della Jeep Renegade. Bisogna continuare a rafforzare in termini di volumi i veicoli commerciali di Atessa. Uliano parla anche della situazione degli enti in particolare quelli di ricerca e sviluppo che vanno messi in sicurezza per l’importante ruolo di prospettiva per l’Italia. 

Su Acc Termoli -conclude- abbiamo aperto un tavolo di confronto specifico all’interno del Mimit, sono 270 milioni di investimento che il Governo ha messo in questo progetto. Ora bisogna gestire la fase di start-up in cui partirà la linea di produzione prevista nel 2026, del primo dei tre moduli ma contemporaneamente si continueranno a produrre motori e mettere in campo un piano di formazione, il nostro obiettivo resta quello di tutelare l’occupazione dei 2000 dipendenti del sito di Termoli". 

Collegate

Mirafiori potrebbe produrre auto cinesi

Gruppo Stellantis conferma indiscrezione dopo parole ceo Tavares

Il Gruppo automobilistico Stellantis ha confermato l'indiscrezione secondo cui la multinazionale starebbe valutando la possibilità di produrre nello stabilimento italiano di Mirafiori, in provincia di... segue

Suggerite

Lamborghini Temerario "Porto Cervo", la prima Ad Personam del modello

Richiama lo scintillio del mare turchese della Sardegna e il cielo azzurro italiano

Nella cornice di uno del locali più noti di Porto Cervo, in Sardegna, la prima Ad Personam della nuova Lamborghini Temerario si è presentata ad un pubblico di 300 ospiti, riuniti in un evento privato. L... segue

Autostrade Alto Adriatico: domani giornata da bollino nero

Previsto il transito di 190 mila veicoli. Per domenica invece se ne stimano 164 mila

Come comunicato dal gestore autostradale Autostrade Alto Adriatico,  sabato sarà una giornata da bollino nero "lungo l’autostrada A4, in particolare per chi viaggia in direzione Trieste al mattino e a... segue

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue