Press
Agency

Sfide del trasporto ferroviario in Sicilia: un'analisi critica

Infrastrutture e servizi inadeguati frenano sviluppo

Il sistema ferroviario dell'isola di Sicilia presenta delle criticità sostanziali, particolarmente evidenti per chi utilizza i treni per spostarsi regolarmente. Secondo quanto evidenziato da Codacons e dalla "Task force legale Tanasi Consumers", le deficienze sono marcate dalla scarsa frequenza dei collegamenti, specialmente per coloro che necessitano di spostarsi da una città all'altra. Il servizio risulta carente anche nelle ore serali, dopo le 18, rendendo gli spostamenti per i pendolari particolarmente difficoltosi. Un confronto con altre Regioni italiane, quali Piemonte e Toscana, mette in risalto le disparità: nonostante la Sicilia possieda un numero di residenti ed una densità di popolazione comparabile, se non leggermente superiore, il numero di treni in circolazione è sensibilmente inferiore. 

L'infrastruttura ferroviaria siciliana, estesa per 1370 km, beneficia solamente in parte (223 km, equivalente al 16% del totale) di binari doppi, una proporzione notevolmente inferiore rispetto alla media nazionale del 46%. 

Bruno Messina, vicepresidente di Codacons Sicilia, ha sottolineato come anche la velocità media di percorrenza tra le principali città dell'isola sia nettamente inferiore rispetto a quella registrata in Piemonte e Toscana: oscillando tra i 26 ed i 28 km/h a seconda dell'orario, essa risulta inferiore quasi del 40%. Ciò palesa una condizione di netto svantaggio per il trasporto ferroviario regionale, necessitando di interventi mirati per l'ammodernamento e l'efficientamento della rete, a lungo sollecitati da enti ed associazioni senza, finora, ricevere risposte concrete a queste istanze.

Suggerite

Tragedia del Mottarone conclusa con tre patteggiamenti e due proscioglimenti

La mamma di una delle vittime: "Questo è il valore che danno alla vita delle persone"

La tragedia del Mottarone si è conclusa oggi con tre patteggiamenti e due proscioglimenti: lo ha deciso il gup (giudice per l'udienza preliminare) di Verbania, Gianni Macchioni, accogliendo le richieste... segue

Settori ferroviario, aereo, marittimo e tpl esclusi dallo sciopero di domani

Interessati i lavoratori di trasporti e logistica, ma non ci saranno disagi per chi dovrà spostarsi

Domani si svolgerà uno sciopero indetto dal sindacato Cgil in solidarietà al popolo palestinese e contro l'escalation militare israeliana a Gaza. "Il massacro, la deportazione del popolo palestinese v... segue

Ad agosto riduzione del 6% dei consumi petroliferi italiani

Consumi di jet fuel mai così alti nel mese di agosto

Unem, Unione energie per la mobilità, ha comunicato in una nota l'andamento dei consumi petroliferi italiani nel mese scorso. Come riporta una nota dell'associazione, "ad agosto le vendite al mercato... segue