Il settore automobilistico dell'Europa occidentale ha inaugurato il 2024 con segnali positivi, guidati principalmente dalle vendite di flotte commerciali, noleggio a lungo termine ed un accresciuto interesse per i veicoli elettrici, sospinti da incentivi notevoli. A gennaio, le immatricolazioni di veicoli elettrici a batteria (Bev) hanno raggiunto le 120.926 unità, marcando un incremento del 29,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e rappresentando l'11,9% del mercato. Nonostante ciò, questa percentuale rimane inferiore al 15,7% dell'intero anno precedente, come evidenziato dal Centro studi Promotor. Il presidente del Centro, Gian Primo Quagliano, ha evidenziato come la domanda da parte dei consumatori individuali sia in difficoltà a causa del rialzo dei prezzi, il che spiega la crescente popolarità del noleggio a lungo termine. Questa modalità, inizialmente pensata per le flotte aziendali, si sta ora diffondendo anche tra i consumatori privati, offrendo una valida alternativa all'acquisto diretto di veicoli. La crescita registrata a gennaio non è uniforme in tutti i 31 Paesi dell'area ma si concentra nei cinque principali mercati, che insieme rappresentano circa il 70% delle immatricolazioni. La Germania si distingue per un aumento del 19,1%, nonostante un inizio d'anno difficile nel 2023 dovuto a dinamiche sfavorevoli legate agli incentivi per i veicoli elettrici. Gli altri quattro grandi mercati hanno visto incrementi più modesti: Francia (+9,2%), Regno Unito (+8,2%), Spagna (+7,3%) ed Italia (+10,6%). È da notare come in Italia e Spagna, Paesi con redditi pro-capite inferiori rispetto agli altri grandi europei, il costo elevato dei veicoli elettrici influenzi significativamente le decisioni d'acquisto, specialmente in assenza di incentivi, come evidenziato dalla bassa quota di mercato in Italia.
Il boom dei veicoli elettrici apre l'anno in Europa occidentale
Inizio promettente per l'E-Mobility nel 2024: analisi e tendenze
Torino, TO, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Roma: blitz contro taxi e Ncc abusivi, arresto e confisca
Gpit: oltre 7.000 verifiche e circa 900 illeciti scoperti tra Termini e gli aeroporti
Prosegue l’intensa attività di controllo della Polizia Locale di Roma Capitale nei confronti di tassisti e Ncc irregolari. Dalle principali porte d’accesso cittadine (stazioni, metropolitane, aeroporti) ai l... segue
Art: esposta oggi la relazione annuale alla Camera dei Deputati
Il presidente Zaccheo ha illustrato in conferenza stampa le novità. Presente anche Mobilità.news - GALLERY
Il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, ha presentato oggi alla Camera dei Deputati la relazione annuale relativa all'arco temporale tra il 1° luglio 2024 e il 3... segue
Art (2). Zaccheo: presto pedaggi autostradali meno costosi
In fase di definizione un rimborso legato alla presenza di cantieri sulla rete
Le tariffe dei pedaggi autostradali saranno più basse: lo ha promesso il presidente dell'Autorità di regolazione trasporti (Art), Nicola Zaccheo, nell'ambito della presentazione della relazione annuale d... segue