Press
Agency

Gts attiva nuovi treni-merci Puglia-Campania

Sarà possibile togliere dalla strada 180 camion a settimana

La compagnia ferroviaria italiana Gts Rail, controllata dal Gruppo omonimo General Transport Service (Gts), ha avviato un nuovo servizio di trasporto-merci su ferro per collegare la stazione pugliese di Bari, passando per la Calabria, verso lo scalo campano di Nola. Il percorso previsto sarà Bari-Paola-Salerno-Nola. L'obiettivo è quello di aumentare le spedizioni di circa un +7% e potenziare l'intermodalità ferro-gomma. 

"La linea ferroviaria diretta Bari-Napoli è una infrastruttura obsoleta che presenta molte criticità, a partire dai limiti relativi alla sagoma dei container. Tali limiti impediscono infatti di far viaggiare i treni con container di capienza di 90 metri cubi, i più commerciali e per cui le aziende fanno più richiesta. In attesa dell'ammodernamento e della conclusione delle opere ferroviarie, grazie a questo percorso alternativo saremo in grado di soddisfare un'importante domanda tra i mercati pugliesi e quelli campani", ha spiegato Fabio Piliego, direttore commerciale Gts. 

Attraverso l'utilizzo della tratta ferroviaria Bari-Paola-Salerno-Nola, oggi utilizzata solo da treni passeggeri, sarà possibile togliere dalla strada 180 camion a settimana. Al momento il programma prevede un treno a settimana ma, entro la fine di giugno 2024, Gts conta di arrivare a tre convogli in servizio ogni sette giorni, che trasporteranno principalmente pomodoro, pasta, bevande, prodotti siderurgia e packaging.

Suggerite

Ferrante (MIT): “Campania senza assessore ai Trasporti da 5 anni, ora serve una svolta”

In questa regione serve un cambiamento politico

“È impensabile che una Regione come la Campania, vetrina agli occhi del mondo, sia stata per cinque anni senza un assessore ai Trasporti e alla Viabilità”. Lo ha dichiarato nei giorni scorsi il sotto... segue

Como Borghi: sbarre abbassate per tre giorni per lavori al passaggio a livello

Da mercoledì 29 ottobre alle 23 fino alle 8 di sabato 1° novembre, le sbarre del passaggio a livello di Como Borghi resteranno abbassate ininterrottamente, anche durante il giorno.

La chiusura è necessaria per consentire i lavori di realizzazione del nuovo sottopasso pedonale, accessibile anche a carrozzine e biciclette, oltre alla riqualificazione dei binari e della stazione.L'ordinanza,... segue

Maxi sequestro di oltre 100 mila capi contraffatti

Sigilli a 3 opifici nel Barlettano

Prosegue l’attività della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Barletta Andria Trani nel contrasto alla contraffazione di marchi e brevetti. I militari del Gruppo di Barletta, a seguito di un... segue