Nel corso dell'estate 2022, la terza sezione del Consiglio superiore dei lavori pubblici, ente specializzato che fornisce consulenza al ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, ha esposto delle preoccupazioni riguardanti il progetto di elettrificazione della linea ferroviaria che collega Aosta ad Ivrea. Un'analisi preliminare ha messo in luce una carenza di documentazione relativa alla selezione delle opzioni disponibili ed alla valutazione degli impatti economici e sociali (attraverso un'analisi costi-benefici). Tale valutazione, divulgata dal gruppo Lega Vallée d'Aoste, segnala la mancanza di dati quantitativi e di un confronto sull'efficienza energetica.
Il consiglio ha suggerito che, al fine di valutare correttamente l'efficienza energetica del progetto, sia presa in considerazione la possibilità di adottare miglioramenti al materiale rotabile in uso come alternativa all'elettrificazione. Questa raccomandazione si basa sul riconoscimento che l'attuale modello operativo (con una frequenza di 38+4 treni al giorno) rimarrà invariato e che attualmente sono in fase di test alimentazioni alternative non fossili. È stato inoltre evidenziato che treni bimodali ed ibridi, capaci di utilizzare multiple fonti energetiche, sono già operativi nella tratta in questione.
Il documento sottolinea che, prima di proseguire con il progetto di elettrificazione previsto, sia necessario dimostrare un vantaggio in termini di efficienza energetica. In tale contesto, viene proposto un ulteriore approfondimento, considerando anche l'esperienza piemontese nell'uso dell'idrogeno per il trasporto ferroviario, per valutare l'integrazione dell'energia ad idrogeno nella tratta Ivrea-Aosta, al fine di ottimizzare il bilancio energetico del progetto.
Valutazione energia ferroviaria: il caso Aosta-Ivrea
Innovare per un trasporto più sostenibile
Aosta, AO, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi
Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue
Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue
Mit: confermati finanziamenti alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria
Previsti tre lotti: uno finanziato dal Pnrr, gli altri due dal Pnc
Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato che riguardo all'alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria non ci sarà nessun definanziamento. Sono previsti tre lotti funzionali: un... segue
Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria
Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO
Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue