Nel corso dell'estate 2022, la terza sezione del Consiglio superiore dei lavori pubblici, ente specializzato che fornisce consulenza al ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, ha esposto delle preoccupazioni riguardanti il progetto di elettrificazione della linea ferroviaria che collega Aosta ad Ivrea. Un'analisi preliminare ha messo in luce una carenza di documentazione relativa alla selezione delle opzioni disponibili ed alla valutazione degli impatti economici e sociali (attraverso un'analisi costi-benefici). Tale valutazione, divulgata dal gruppo Lega Vallée d'Aoste, segnala la mancanza di dati quantitativi e di un confronto sull'efficienza energetica.
Il consiglio ha suggerito che, al fine di valutare correttamente l'efficienza energetica del progetto, sia presa in considerazione la possibilità di adottare miglioramenti al materiale rotabile in uso come alternativa all'elettrificazione. Questa raccomandazione si basa sul riconoscimento che l'attuale modello operativo (con una frequenza di 38+4 treni al giorno) rimarrà invariato e che attualmente sono in fase di test alimentazioni alternative non fossili. È stato inoltre evidenziato che treni bimodali ed ibridi, capaci di utilizzare multiple fonti energetiche, sono già operativi nella tratta in questione.
Il documento sottolinea che, prima di proseguire con il progetto di elettrificazione previsto, sia necessario dimostrare un vantaggio in termini di efficienza energetica. In tale contesto, viene proposto un ulteriore approfondimento, considerando anche l'esperienza piemontese nell'uso dell'idrogeno per il trasporto ferroviario, per valutare l'integrazione dell'energia ad idrogeno nella tratta Ivrea-Aosta, al fine di ottimizzare il bilancio energetico del progetto.
Valutazione energia ferroviaria: il caso Aosta-Ivrea
Innovare per un trasporto più sostenibile
Aosta, AO, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Mattarella visita la mostra "Le Ferrovie d'Italia 1861-2025" al Vittoriano a Roma
In occasione dei 120 anni del Gruppo Fs italiane - VIDEO
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha visitato la mostra “Le Ferrovie d’Italia 1861-2025. Dall’Unità nazionale alle sfide del futuro”, allestita al Vittoriano in occasione dei 120 anni... segue
Scontro treni a Bilaspur: 11 morti ed indagine sulle cause
Sospese le corse: priorità a soccorsi, ripristino della rete e sostegno alle famiglie
Ieri pomeriggio un treno passeggeri ha colliso con un convoglio merci nei pressi di Bilaspur, nello Stato indiano del Chhattisgarh, causando almeno 11 morti e circa venti feriti. Tra le vittime figura... segue
Potenziati controlli ferroviari e sicurezza passeggeri in Lombardia
Coordinamento operativo per ridurre attriti e velocizzare i servizi ai viaggiatori
La Polizia ferroviaria del Compartimento Lombardia, in collaborazione con il servizio di Security di Trenord, effettua controlli settimanali mirati sulle direttrici Cadorna–Malpensa e Milano–Lecco. L’a... segue