Press
Agency

Usa: Toyota richiamerà 280.663 auto commerciali

Concessionari installeranno gratis aggiornamento software

La casa automobilistica giapponese Toyota dovrà richiamare nelle officine 280.663 veicoli, fra camioncini e suv. Il motivo? Questioni di sicurezza connessi a movimenti imprevisti causati quando i veicoli sono in folle ed il conducente non preme il pedale del freno. Lo ha comunicato oggi la National Highway Traffic Safety Administration (Nhtsa) statunitense. Il problema è dato dal software dell'unità di controllo elettronico che supervisiona la trasmissione. 

L'ente americano di regolamentazione dei trasporti ha comunicato che tra i modelli richiamati ci sono alcune versioni dei veicoli Tundra, Tundra hybrid e Lexus LX600, tutti prodotti tra il 2022 ed il 2024, nonché i suv Sequoia prodotti nel 2023. I proprietari potranno comodamente portare i loro mezzi nel più vicino concessionario, dove i tecnici della società nipponica installeranno gratuitamente un aggiornamento software per risolvere il problema. 

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue